PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] Novecento (relatore Mario Apollonio). Il 24 agosto 1957 sposò Emilia Alba (Lietta) Meneghelli, con rito religioso celebrato da «come bombe che dovessero portare luce in una stanza»; il finale era segnato da un radicale ‘senso del tragico’: «luce ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] immediato con lo stato solido, ma la sua finalità per il nostro chimico consisteva nel determinare negli alti chimico ferrarese, in Distretti, imprese, classe operaia. L’industrializzazione dell’Emilia Romagna, a cura di P.P. D’Attorre, V. Zamagni ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] , di soft law, che deve tracciarsi l’obiettivo finale – la quarta fase – dell’attività protocollare, nella 2010, a Torino nel 2011, a Catania nel 2012 e a Reggio Emilia nel 2013.
2 Per una disamina sistematica della genesi, dell’attività e ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] a soli 56 anni, lasciando l’azienda nelle mani della moglie Emilia Carcano e dei figli Vittorio, Luigia e Nedda.
Fu questa ’ingresso delle materie prime e dei semilavorati fino all’assemblaggio finale, per il quale fu adottata per la prima volta la ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] voices, i Balli per piccola orchestra, partitura finalista al concorso per musica radiogenica del II Festival internazionale Nino Rota, a cura di E. Comuzio - P. Vecchi, Reggio Emilia 1986; Nino Rota compositore del nostro tempo, a cura di D. Fabris ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] vari pretendenti. Come in una parodia dell’Odissea, nel finale la giovane si ricongiunge con il marito, lo sciocco Luca Trinchera effettivamente riadattò poi Lo castiello sacchejato (1720) per L’Emilia (1747; edizione di ambo i libretti a cura di P ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] «Riquart», mentre Pagano e Leocadio ricompaiono ripetutamente: il saldo finale dei ben 3000 ducati d’oro loro versati si registra e Paolo da San Leocadio nella cattedrale di Valenza, in Napoli e l’Emilia. a cura di A. Zezza, Napoli 2010, pp. 51-62; C ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] subire una mutazione, riguardando anche il momento finale (il risultato)»8 della vicenda elettorale. Così 751.535 abitanti; ancora, nei collegi uninominali della Camera, in Emilia-Romagna, quello di Cento contava 209.395 abitanti, mentre quello di ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] alla fine.
Verona fece da sfondo alla fase finale della vicenda ezzeliniana, rimanendo sempre fedele al signore ), in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] scontri di Genova, Roma, Licata, Palermo, Catania, Reggio Emilia, con scontri e arresti, feriti e morti provocati dall’energica 19 luglio 1960 Tambroni dunque si dimise. La fase finale della sua vita trascorse nel segno prevalente del silenzio, ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...