Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] dalla necessaria autorizzazione giudiziale (cfr. Trib. Reggio Emilia 19.7.2012, in Fam. pers. succ Cass. 3.8.1994, in Arch. civ., 1995, 219). Alla decisione finale è chiamato a collaborare anche il giudice tutelare, con parere non vincolante per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] fedele Edoardo Volterra, ma anche Alberto Burdese, Antonio D’Emilia, Antonio Nicola De Robertis...) e qualche canonista (Vincenzo l’identificazione e lo sviluppo di un filone unitario: obiettivo finale del dialogo che vuole stabilire Grossi. Non c’è ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , l'altro è colto nel momento di dare il colpo finale al vinto steso riverso a terra; chi giace già morto, Aurigemma, in Historia, vi, 1932, p. ss., fig. I. G. A. Mansuelli, in Emilia Romana, Ist. St. Romani, 1941, p. 147 ss., n. 13, tav. x, fig ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] l'insediamento comincia già durante l'Età del Bronzo finale: un'ansa cornuta fu rinvenuta sull'acropoli di Piazza 1928, pp. 781-790; id., Storia di Bologna, Bologna 1928; V. Tusa, in Emilia Prerom., I, 1948, pp. 16 ss.; E. Contu, in St. Etr., XXII, ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] Berici e in particolare nel Friuli) si manifesta invece una maggiore continuità dell'occupazione. In Emilia il popolamento del Bronzo Finale appare alquanto rarefatto.
Una frattura dell'insediamento rispetto alle fasi precedenti è attestata in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] 1949).
Vi è sicuramente un tratto di esagerazione nel giudizio finale di Rossi-Doria, ma egli, allora giovane economista agrario : in Piemonte, Lombardia, nel Veneto e in Friuli, in Emilia, in Umbria, nelle Marche e, nel Mezzogiorno, a Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] della nascita della Società Umanitaria, che aveva tra le sue finalità quella di promuovere e aiutare le scuole d’arti e Cent’anni di vita dell’Aldini-Valeriani di Bologna, 1830-1930, in L’Emilia-Romagna, a cura di R. Finzi, Torino 1997, pp. 785-812.
...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] Heysel di Bruxelles prima della partita Juventus-Liverpool, finale della Coppa dei Campioni, morirono per schiacciamento 39 contributo finanziario della Commissione Europea e della Regione Emilia-Romagna per "contrastare i comportamenti violenti e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Confindustria. Quindi i reportages dedicati a Sardegna, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia, nell’ambito di una lunga serie problemi di coscienza, discussioni accorate e la decisione finale di non deferire Rachele al tribunale del kibbutz. ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Ha conquistato la Coppa Italia del 1963, sconfiggendo 3-1 il Torino; è stata finalista nel 1987 (0-3 e 0-1 con il Napoli) e nel 1996 (0 delle Coppe nel 1987-88, quando era allenatore Emiliano Mondonico.
Avellino. L'Avellino Unione Sportiva nasce nel ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...