FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] ferroviario con le altre regioni limitrofe (Liguria ed Emilia, soprattutto), vanificò per qualche tempo i vantaggi di le varie possibilità per districare l'ingarbugliata situazione. L'accordo finale, messo a punto tra la fine del 1934 e l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] (il codice albertino del 1842 negli ex Stati sardi, in Emilia, in Umbria e nelle Marche, quello francese rimasto in vigore stigmatizzarne la timidezza con cui affrontava la crisi finale del potere temporale evitando di denunziare la Convenzione ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] il Savoia, all'età di trentasei anni lo J. coronò finalmente la sua aspirazione di misurarsi con le ambizioni costruttive di un città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia e Bologna) risalgono le vedute prospettiche ideali della nuova ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] Antonini, L., La Corte e la VI disposizione transitoria e finale della Costituzione ovvero la giurisprudenza tra l’incudine e il 1997; Berliri, A., Il processo tributario amministrativo, Reggio Emilia, 1940; Biondo, P., La nuova giurisdizione delle ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] da altri per zone diverse, come ad esempio l'Emilia e la Puglia, sembra del tutto indipendente dal Proc. Prehist. Soc., XIV, 1948, pp. 196 ss.; V. Gordon Childe, The Final Bronze Age to Iron Age in Near East and in temperate Europe, ibid., XIV, 1948, ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] l’uso dello schema elaborato.
Le componenti principali del prodotto finale (schema e dizionario dei dati) sono state completate e il progetto PAR-ER, Polo Archivistico Regionale dell’Emilia Romagna e la proposta toscana per la definizione di ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] al documento al quale è chiesto l’accesso, considerato che la finalità di pubblico interesse non è disponibile ed è in re ipsa nel processo amministrativo, Torino, 2008.
29 Sul punto, cfr. TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, 20.1.2011, n. 37, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] di Mutina si sono rinvenuti resti in opera laterizia orientati secondo la via Emilia (secondo terzo del I sec. d.C.), sui quali s’impiantò una di fiumi e drenaggi naturali collegati al tronco finale del Padovetere, come ad esempio il tronco del ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] , la quale appunto unitariamente punti a rispondere con un atto finale al contenuto di quella domanda. Un’idea del genere è .2006, n. 9966; Cass., 31.5.2005, n. 11578; Trib. Reggio Emilia, 25.5.2014; Trib. Bari, 20.3.2008), e, per altro verso, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , il duca sperava di affamare la città prima dell'assalto finale. Ma l'assalto non venne. Dapprima ritardato da difficoltà finanziarie . 4, 5, 6; Archivio di Stato di Reggio nell'Emilia, Archiviodel Comune, Registri, reg. "1385-1425", 1386 giugno 30 ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...