L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] 4 e 5. Soltanto nella X Disposizione transitoria e finale della Costituzione, in ragione della situazione internazionale, rimase la i loro statuti, come l’Umbria o l’Emilia-Romagna, e altre presentarono invece proposte importanti di revisione ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] strumenti privatistici per il perseguimento delle finalità di pubblico interesse (ex multis, . 4276, Cons. St., sez. IV, ord. 3.11.2006, n. 5763; TAR Emilia-Romagna, 15.5.2006, n. 609). Ma non basta. La legislazione regionale di alcune regioni ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] , a Vetulonia, a Pisa, nella Versilia e nell'Emilia occidentale.
Rispetto all'età precedente, il territorio offre un scoperti sopra gli strati di abbandono di un vasto abitato del Bronzo Finale a S. Vincenzo, a Ν di Populonia.
Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] da Firenze per un viaggio che, attraverso varie peregrinazioni per l'Emilia, la Lombardia e il Veneto, lo porta a Mantova, a Dante, al Petrarca e al Cavalcanti e un elogio finale di Lorenzo. Non mancano in queste pagine spunti esteticamente nuovi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] d'acqua che percorre la grotta. Ad un aspetto del Neolitico finale o, secondo alcuni autori, del primo Eneolitico sono riconducibili i Umbria, a Borgo Panigale, Redù e Casinalbo in Emilia. Questi reperti dovevano essere montati su supporti di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] II abate commendatario di S. Maria di Teneto, a Reggio Emilia: probabilmente il papa aveva conosciuto il C. durante le pressioni di Carlo V su Clemente VII e poi su Paolo III. Eletto finalmente il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] parte alla cosiddetta guerra di Ferrara, combattuta nel Lazio, in Emilia, in Romagna e in Lombardia tra il gennaio 1482 e il n. 153, p. 243). Le trattative durarono a lungo, ma finalmente, il 25 gennaio 1492, la pace poté essere firmata. Il 7 ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] ha un’evoluzione del sistema che porta a un determinato stato finale. Sapendo che lo stato iniziale è un’approssimazione di leader, e le Agenzie regionali prevenzione e ambiente dell’Emilia Romagna e del Piemonte).
Infine, negli ultimi anni si ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] Abruzzo dalle origini all'età del Bronzo, Pisa 1977; D. Lollini, Il Bronzo finale nelle Marche, in RivScPr, XXXIV, 1979) pp. 179-215; ead., Le G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della città in Emilia Romagna, I, Bologna 1987, pp. 187-199; id., ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] dei ragazzi. Da un'indagine svolta nella provincia di Reggio Emilia, su un campione rappresentativo della popolazione di età compresa tra dei bambini e degli adolescenti. La scuola deve finalmente rivestire il ruolo di agenzia educativa (non più e ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...