Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] (v.), durante l'Età del Bronzo, quantomeno durante il periodo finale o Età dei Campi di Urne (v.) e addirittura durante , e inoltre alcune tombe, isolate o in piccoli gruppi, in Emilia-Romagna e nelle Marche, tra cui quella «principesca» di guerriero ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di musica, a Busseto, da Ferdinando Provesi (1770-1833): finalmente un ottimo maestro. Fu sotto la sua guida che Verdi Le pasteur, ou L'évangile et le foyer (1849) di Émile Souvestre ed Eugène Bourgeois (Trieste, Teatro Grande, sabato 16 novembre ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] (Populonia, Volterra). Nell'Etruria settentrionale e in Emilia e Romagna il pozzetto o la buca possono essere caratteristici invece della limitrofa area laziale già dall'Età del Bronzo Finale. È degna di nota una custodia ovoidale in nenfro con ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di Boccioni che definiva l’arte come risultato finale di un vortice di emozioni. Nelle aspirazioni dinamico nel 1905 a Dresda con il gruppo Die Brücke (Ernst Kirchner, Emil Nolde e altri), subì cambiamenti nel tempo sviluppando percorsi ideologici e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 97.
Id., I porti e gli approdi, in Vie del commercio in Emilia, Romagna, Marche, Cinisello Balsamo 1990, pp. 51-62.
M. a circa 60-80 m dall’attuale. Dell’abitato, sul tratto finale della Salaria all’incrocio con la via litoranea, documentato in un ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] quella che lo garantisce.
Nei territori fino allora pontifici dell’Emilia, delle Marche e dell’Umbria venne estesa con estrema rapidità , concepito quest’ultimo per far prevalere un giudizio finale di diritto su quello precedente di fatto, e la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nella fascia comprendente i laghi prealpini da Viverone al Garda. In Emilia occidentale, fra il Po e l'Appennino in pianure soggette ad all'età orientalizzante; un'innovazione databile al Bronzo Finale/prima età del Ferro è costituita da capanne ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] come un misto di realtà e artificio. Il risultato finale, amplificato dalla scelta di utilizzare, contemporaneamente, la luce nel corso della Settimana della fotografia europea a Reggio Emilia, ha riguardato l’area dell’ex ospedale psichiatrico ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Säflund, Le terramare delle provincie di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, in Acta Instituti romani Regni Sueciae d. C. (verso il 70 ed in seguito) venne il perfezionamento finale, con la copertura di opera laterizia in mattoni cotti e con tipi ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] dell'Età del Ferro gli insediamenti del Bronzo Finale non coincidano con i successivi centri storici. Nei 369-530; G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della città in Emilia Romagna, Bologna 1987; R. Peroni, Comunità e insediamento in Italia ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...