Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di testi normativi, ma assumono un andamento discorsivo e finalità persuasive che li avvicinano, anche dal punto di vista a un massimo di nove (il record è tenuto da Reggio Emilia), mantenendo in media la durata variabile dai due ai quattro anni. ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] misti pesano di più, nel 2012, sui matrimoni in generale sono l’Emilia-Romagna (15,2%), seguita dalla Liguria (14,6%) e dall’Umbria ‘media e mediocre’. L’assunto di fondo del saggio finale è che la storia della cultura italiana sia storia ‘regionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] suo slancio iniziale, ciò che furono Louis-René Panhard ed Emile Levassor per la Francia, Daimler e Benz per la Germania. Già nel 1955, con la Fiat 600, il rapporto prezzo/reddito scese finalmente a 1,6. Con la Nuova 500 le cose migliorarono ancora e ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] parole o situazioni che alludessero a eventi dell’attualità. Nel finale dell’opera l’invocazione alla clemenza di Carlo V si trasformò quelli in cui si accesero a livello locale, da Reggio Emilia a Cagliari, da Padova a Foggia, contenziosi senza fine ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] più diffusa. Il fenomeno della caduta delle vocali finali diverse da -A nei dialetti lombardi non era Liguria, ibid., pp. 105-153; Id., Lombardia, ibid., pp. 153-212; Id., Emilia-Romagna, ibid., pp. 260-294; P. Tomasoni, Veneto, ibid., pp. 212-240; U ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] È del 174 a.C. l’intervento del console M. Emilio Lepido chiamato a Padova per sedare le controversie generate da una del Bronzo, anche se la cinta può essere datata tra Bronzo Finale ed età del Ferro. II castelliere di Pozzuolo costituisce, al tempo ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] Manfredi e con ramificazioni diffuse verso la Toscana e l'Emilia. Per comodità potremmo chiamare Siciliani i primi e Siculo-toscani , il frammento Allegru cori plenu di re Enzo, i versi finali (in sostanza le ultime due stanze; la prima parte è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] società TELVE (TELefonica delle VEnezie) e la terza (Emilia, Marche, Umbria, a eccezione del circondario di Orvieto, a poco tempo fa è servito, come diremo nella parte finale di questa conclusione) a scambiare conversazioni, messaggi scritti e ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] inglesi finirono. Sicché, quando si trattò di dire una parola finale al suo governo, per vincerne le ultime esitazioni, l’ del 1860 – le cosiddette annessioni – si svolsero in Emilia, Toscana, Marche, Umbria con corpi elettorali che ammontavano ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fatta. Ma le cose si ingarbugliarono subito. Concorreva anche Carlo Emilio Gadda con Il castello di Udine. E fu lui a di 300 lettori, ogni anno diversi, che assegna il premio finale.
Anche se nulla al mondo potrà mai giustificare il manipolo dei ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...