Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] rispetto all’ente regionale, che rimane comunque il referente finale dei vari piani di zona. Andrea Stuppini (2013 fama di essere interventista.
Dal punto di vista politico, l’Emilia-Romagna è stata governata prima dal Partito comunista italiano (PCI) ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] partire dall'età augustea (Barbari dall'attico della Basilica Emilia) il marmo frigio, o pavonazzetto, viene utilizzato che collegano queste sculture nella loro destinazione espositiva finale. Se infatti per complessi architettonici più tardi, come ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] orientale dell’Italia settentrionale (Lombardia orientale, Veneto ed Emilia), R., attestato in particolare nell’area compresa tra vasi tronco-ovoidi lisci o decorati con cordoni. Nella fase finale S.-R. mostra rapporti con l’aspetto della Ceramica a ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] non essenziale al contraddittorio. La finalità del legislatore è quella di fare Milano 2.10.2012, ibid., 2012, n. 46, 13; Trib. Como 10.3.2013; Trib. Reggio Emilia 9.2.2013; Trib. Roma 11.2.2013; Trib. Palermo 5.2.2013; Trib. Padova 13.1.2013 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] politico unitario e dall’aristocratica convinzione delle finalità «etiche» del «fare gli italiani». Secondo Pombeni (a cura di), Alle origini della “forma partito” contemporanea: Emilia Romagna, 1876-1892. Un caso di studio, il Mulino, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] quello della misericordia è espressione ancor più paradigmatica il dialogo finale di Acque turbate (1951), tra Giacomo e l’ Paris, 1985-1998; id. La letteratura e l’inquietudine dell’assoluto, Reggio Emilia 2005.
4 Ibidem, p. VIII.
5 E. Doni, “C’è un ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] del secolo successivo, quando l'invenzione del telegrafo permise finalmente uno scambio di dati in tempo reale e quindi la tra questi, il Servizio meteorologico regionale dell'ARPA Emilia-Romagna effettua previsioni di ensemble su scala regionale. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] a far parte del Cln provinciale di Reggio Emilia in rappresentanza della Dc, per divenirne successivamente 65, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
42 Lettera finale ad Andreotti (25-11-1976), Fondo Gonella, busta 74, fascicolo 65, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] , IV, 1982, p. 137 ss.; AA.VV., La formazione della città in Emilia-Romagna, Bologna 1987; AA.VV., Storia di Roma, I. Roma in Italia, p. 210 ss.; M. C. De Angelis, Il bronzo finale in Umbria e Toscana interna, in Atti della XXI Riunione scientifica ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] centro tabulare, tutti di bronzo. Nella III fase (Bronzo Recente e Finale), che va dal XIII al IX secolo, aumenta la densità della terramara di Santa Rosa di Fodico di Poviglio (Reggio Emilia) che hanno messo in evidenza come le strutture insediative ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...