FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] territorio umbro. Per esse e per l'esito finale dell'intervento del restauro di Francesco si è francescano. Legislazione, cronologia, linguaggio, poetiche, in I Francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storia della città, 1983, ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] tra i tratti pertinenti vi è il passaggio di a ad ä, e che si confronta con a › e nella finale dei verbi piemontesi della prima coniugazione, tratto che in Emilia inizia solo a est di Piacenza, per cui «sale» a Fiorenzuola si dice sal, a Parma säl. L ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] de’ contemporanei compilata da letterati italiani d’ogni provincia, a cura di Emilio De Tipaldo, I-X, Venezia 1834-1845: II, pp. 358 ma di analizzare i processi delle malattie. Il suo giudizio finale sulla teoria della flogosi è che essa non è un « ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Italia centrale (Lazio, Toscana e Umbria) fino all’Emilia (Cesena). La datazione assoluta (date al 14C calibrate) fasi I-II appartengono a un Neolitico antico evoluto; la fase finale può essere invece correlata con Anzabegovo-Vršnik IV e Dimini antico ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] si congratulava con Francesco Taverna, gran cancelliere milanese, finalmente liberato dopo una prigionia di quasi due anni per di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] suoi capi e tessuti (molto popolare per es. il tessuto Emilio), diventò ben presto una celebrità. Dagli esordi negli anni Cinquanta aziende e, attraverso di essi, di rivenditori e clienti finali – e quindi il passaggio di una informazione più ricca ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] maestri e non da religiosi, e cancellò l’esame finale previsto dalla precedente normativa. Un’altra tappa significativa si che i quattro quadrumviri della marcia su Roma – Michele Bianchi, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e Italo Balbo – ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] testa di toro o di ariete stilizzata, mentre ad una fase finale del periodo sembrerebbe accennare la c. rinvenuta in una capanna di G. Säflund, Le Terremare delle Provincie di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] non tanto un nuovo inizio, quanto una fase finale della modernità, di resilienza sua dopo o magari
71 Su cui cfr. A. Tagliaferri, Una introduzione alle opere di Emilio Villa, in Emilio Villa poeta e scrittore, a cura di C. Parmiggiani, Milano 2008, ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] i Beni artistici, culturali e naturali (IBC) della Regione Emilia-Romagna, fondato da Andrea Emiliani.
Tra gli argomenti a favore in seno al Comitato del patrimonio mondiale si aprì finalmente un dibattito che rimise in discussione le categorie che ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...