TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] utenti della parte di centrale relativa allo stadio finale d'abbonato; ma tutto questo è attualmente ancora STIPEL, la II zona (tre Venezie) alla TELVE, la III zona (Emilia, Marche, Abruzzo e Molise e Umbria eccetto il circondario di Orvieto) alla ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] che mira a superare il tema della v. finale prendendo in considerazione la comparazione obiettivi-risultati nelle diverse ed autoanalisi d'istituto, Atti del seminario I.R.R.S.A.E. Emilia-Romagna, Bologna 10-11 marzo e 20-25 maggio 1988, Bologna 1990. ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] città di Adria e Spina sul confine del Veneto e dell'Emilia e in genere la civiltà detta villanoviana di Bologna, non è di parole (umbro alfu "alba"; rufru "rubros", scr. rudhirä-); -ns finale passa anche qui in -f, e -nd- mediano in -n(n)-. Proprio ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] marginale è molto piu accurato e continuo. Nel Mousteriano finale di La Quina (Charente) si hanno punte con ritocco in Liguria (grotte di Grimaldi, livelli inferiori), nell'Emilia e nell'Umbria (giacimenti di superficie sulle terrazze del Panaro ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] conduttore o proprietario, in altre, come le Marche e parte dell'Emilia, sono a metà fra proprietario e colono; gli attrezzi minori sono dei rapporti di credito o di debito nel saldo finale; in taluni capitolati di mezzadria si trova una diversa ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] divario tra il livello dei due quozienti; stadio finale, nel corso del quale continua la contrazione dello − con estremi regionali che andavano da un minimo di 0,91 per l'Emilia-Romagna a un massimo di 1,80 per la Campania − mentre esso dovrebbe ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] il Farnace. Ottenuto successo, ebbe incarichi per i teatri di Reggio nell'Emilia, Venezia, Roma. A 31 anni fu nominato dall'infante don Filippo, tre tempi, il tema dell'andante riappare nel quintetto finale, il tema del terzo tempo descrive l'aspro e ...
Leggi Tutto
METAFONESI (fr. métaphonie; sp. metafonía; ted. Umlaut; ingl. mutation)
Giulio Bertoni
Col nome di "metafonesi" o "metafonia" si designa un fenomeno di armonia vocalica, per cui si verificano nelle lingue [...] ad i e u. Oggi rimangono in più dialetti tracce preziose (per es., emil. bol. ûnôc "ginocchio", plur. ûnuâ; mod. curtèl "coltello", plur. é??? e î??? in i e u, quali si siano le vocali finali (per es., tila "tela", vina "vena", ecc.). Osserviamo che ...
Leggi Tutto
GOG e MAGOG
Leone Tondelli
. Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] scritti rabbinici videro in G. e Magog una figurazione dei nemici finali del Messia e del suo regno (Giubilei, VIII, 25; Das Buch Ezechiel, Bonn 1923; J. Herrmann, Ezechiel, Lipsia 1924; L. Tondelli, Le profezie di Ezechiele, Reggio Emilia 1931. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] suo pontificato di appena sette settimane soggiornò solo in Toscana e in Emilia Romagna, e che fu proprio a Bologna tra il 18 e Non erano neppure stati integralmente formulati, perché la redazione finale e la diffusione ai vescovi fu rinviata al 1216. ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...