Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] costituzionale; mentre in altre Regioni ciò è accaduto (Emilia-Romagna: «C. regionale - Assemblea legislativa regionale»).
Per come primarie attribuzioni la valutazione periodica e finale degli alunni, la realizzazione del coordinamento didattico ...
Leggi Tutto
Arciere italiano (n. Padova 1983). Con la società Arcieri padovani ha conquistato un campionato europeo a squadre (2002) e un campionato del mondo a squadre (2003). Nel 2004, dopo aver ottenuto il titolo [...] Classificatosi al primo posto ai Campionati italiani di Reggio Emilia nel gennaio del 2008, nel marzo dello stesso anno 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre, uscendo sconfitto alla finale contro la Corea del Sud. Con Nespoli e M. Frangilli ai ...
Leggi Tutto
Abitato preistorico caratterizzato da cumuli di terra grassa e nerastra proveniente dalla decomposizione di sostanze organiche. Le t., attribuite al Bronzo medio (14° sec. a.C.) e finale, sono tipizzate [...] letti di fiumi, e sono note nell’Emilia occidentale tra il Po, l’Appennino e il Panaro. Agli abitati sono connesse necropoli a incinerazione con urne interrate e corredo funerario. Nel Bronzo finale, nell’industria metallurgica appaiono fibule ad ...
Leggi Tutto
Ciclista italiano (Bagnolo in Piano, Reggio nell'Emilia, 1927 - Reggio nell’Emilia 2020). Dopo una buona carriera da dilettante, è passato al professionismo nel 1949. Atleta tenace e combattivo, ha ottenuto [...] della quarta tappa del Giro delle Dolomiti (1951) e del Gran Premio Industria a Belmonte Piceno (1955), vanta altresì un terzo posto nella classifica generale finale al Tour de Suisse del 1953. Si è ritirato dall’attività agonistica nel 1958. ...
Leggi Tutto
Subappenninico Facies finale della civiltà appenninica sviluppatasi tra il 1300 e il 1150 a.C. nell’Italia centro-meridionale, in Romagna ed Emilia, coeva alla fase terramaricola recente, con cui ebbe [...] contatti. È legata allo sviluppo di gruppi etnici dell’Italia preromana (Umbri, Sabini, Siculi ecc.) e caratterizzata da un’evoluzione della ceramica verso forme più plastiche, nonché dalla comparsa di ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] che riesce a spiegarvi un valore giuridico.
Il plebiscito delle provincie dell'Emilia e della Toscana (11-12 marzo 1860), che, pur mirando alla finale unificazione, venne indetto sulla formula: "annessione alla monarchia costituzionale del re ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel Polesine, il Veneto è terzo tra i compartimenti italiani dopo l'Emilia e la Campania, e dà circa il 10% della produzione italiana. di Verona e specialmente di Padova a O., per cui, quando la vocale finale è i si avvera il passaggio di é, ó a ì, ù ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] anni di attività: 1952-1977, 1977, p. 58). E poiché, finalmente, la storia medievale doveva servire solo a se stessa, si avviò proprio da ultimo la promozione di un Repertorio della Cronachistica emiliano-romagnola (1991). E di un estremo allievo di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 160 fasce da entrambe le due parti della tavola, ma il computo finale sarà fatto proporzionalmente a 40 fasce. La purezza invece viene letta sulle anche in centri minori: a Mantova, Ferrara, Reggio Emilia e, infine, a Como. Quest'ultima città, che ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fianchi ritirati dei bastioni. L'assalto alla breccia o l'atto finale dell'assedio era sempre fatto di viva forza.
I metodi d in Sardegna, in Il convegno archeologico in Sardegna, Reggio Emilia 1929. In generale, per i popoli mediterranei, v. ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...