BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in tutte le operazioni - che precedettero e seguirono la fase finale della politica di rivalutazione - concernenti i rapporti debitori con l' ligure-toscana di elettricità, Società anonima elettrica del Valdarno, Compagnia Imprese elettriche liguri ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] l’Accademia Ligustica (l’Istituto di belle arti della città ligure), continuò gli studi a Torino nel corpo del Genio militare fondamentale della nascente economia pura, quello del grado finale di utilità, di cui rilevò l’infondatezza empirica che ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di una area importante e quindi delle vie di comunicazione della Liguria e dell'Italia centrale ed a lui stesso (e quindi ancora del ducato di Mantova e nell'indirizzo impresso alla fase finale della realizzazione del catasto dello Stato di Milano, il ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] esattori incaricati di riscuotere la gabella del sale nel Finale, appaltata dalla famiglia (docc. del 3 maggio Indicem; I registri della Catena del Comune di Savona, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., XXVI (1986), ad Ind. Il capitanato del ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] egli era anche compartecipe nella gabella del Finale) dovette metterlo al sicuro da difficoltà R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 236; R. Di Tucci, Docum. ined. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] della Casa di S. Giorgio su tale commercio nel Finale. Queste violenze avevano lo scopo non solo di spingere Genova , Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 175 s.; R. Ciasca ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] 1446 sposò Maria Del Carretto, figlia di Galeotto, marchese del Finale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto Cembalo e di Solcati in Crimea nel 1434, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XVII (1977), pp. 509-517; R. Musso ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] al Comune di Genova la metà loro spettante del Marchesato di Finale (l'altra metà era rimasta a Lazzarino e Giorgio Del Medioevo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXV (1905-06), 1-2, II, p. 63; ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] quelli politici della Repubblica, impegnata militarmente in Corsica e nel Ponente ligure. Il 19 marzo 1557 il G. e Di Negro erano a le spese causate dagli interventi in Corsica e nel Finale. Egli riteneva infatti che parlare in nome della Repubblica ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] un difficile momento della intricata questione di Finale, contesa fra la Spagna e Genova. V. Vitale, Diplomatici e consoli della repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 81, 168, 172; Id., Diplomazia genovese ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.