MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), 4, pp. 1-4, 99; R. Di Tocco, Bibliografia del filugello, Padova 1927, p. 134; M. Martelli, Studi sugli Afidi italiani, III, Precisazioni su due note afidologiche di M. e su alcune specie ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] ’un busto dell’ingegnere G. S. a Rancate. Parole del dottor Serafino Biffi, Milano 1892; R. Di Tocco, Bibliografia del Filugello (Bombix mori I.) e del Gelso (Morus alba I.)..., Padova 1927; Dizionario del Risorgimento nazionale: dalle origini a Roma ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] , ne troviamo soltanto nei Saturnidi e Bombicidi sericigeni, la seta dei cui bozzoli viene filata e tessuta. Esempio ovvio è il Filugello (Bombyx mori), l'allevamento del quale risale nella notte dei tempi (v. baco da seta). Altre specie sono pure ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] ) è stata sfruttata a scopo industriale, ma, a quanto pare, non può in alcun modo competere con quella del filugello. Con i fili di ragno si possono fare reticoli per strumenti d'ottica.
Affinità e classificazione. - Gli Araneini sembrano ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] , l'impianto di piantagioni di cotone a Bonito e a Melito Valle Bonito, la coltura del gelso e l'industria del filugello avviate accanto agli olmi e ai prugni selvatici in quel di Bonito e di Taurasi.
Strenuo propugnatore del rimboschimento (Dell ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] ; Discorso georgico indicante i vantaggi che si possono ricavare dalle pecore sarde, ibid. 1787; Coltivazione dei gelsi e propagazione de' filugelli in Sardegna, ibid. 1788-89; Istruzione olearia ad uso dei vassalli del duca di S. Pietro, Torino 1789 ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] . Bernardini Mosconi, Milano 2000 (nella collana "Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia"). R. Di Tocco, Bibliografia del filugello, Padova 1927, pp. 111 s., 257; C. Jucci, Notizie sui lavori di C. J. nel triennio 1930-1933, Modena 1933 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] del Museo Capitolino, ibid. 1799. Tra le opere agronomiche del periodo perugino è interessante il Della educazione del filugello e della coltivazione del gelso, Perugia 1784.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del Duomo, Registri battesimali ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] prima.
E del resto G. B. Gnecchi, cappellaio di Melegnano, sino dal 1786 fabbricava cappelli misti con un terzo di filugello e due di pelo di lepre, riuscendo a imbastire perfettissimi feltri. È ancora Parigi che nel 1816 produce i primi cappelli di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] specificità è sconosciuta. I maschi e le femmine rispondono nello stesso modo ad altri odori.
Tuttavia, la risposta del filugello al bombicolo o a frammenti della ghiandola femminile che lo contengono è la base di un metodo comportamentale di saggio ...
Leggi Tutto
filugello
filugèllo s. m. [lat. *follicellus, dim. di follicŭlus «palloncino, involucro», da follis «pallone», ravvicinato a filo1]. – Altro nome del baco da seta (v. baco2, n. 2).
bombice
bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero (più esattamente b. del gelso,...