• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [42]
Ottica [24]
Medicina [17]
Ingegneria [16]
Biologia [16]
Temi generali [13]
Chimica [9]
Arti visive [10]
Elettronica [9]
Informatica [9]

dicroismo

Enciclopedia on line

In ottica, fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza due colorazioni principali distinte. Un filtro dicroico è un [...] filtro ottico, realizzato depositando su una lastrina di vetro strati alternati di materiali aventi indici di rifrazione diversi, in grado di riflettere una determinata componente cromatica dello spettro di un fascio luminoso, lasciando passare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – OTTICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – BIRIFRANGENTI – FILTRO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dicroismo (2)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] restringe considerevolmente la risonanza di trasmissione, analogamente a quanto avviene in un filtro ottico di Fabry-Perot, nel quale vengono prodotte strette risonanze ottiche usando come specchi ad alta riflettività successioni a quarto d'onda. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

contrasto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contrasto contrasto [Der. di contrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] OTT] Fattore di c.: (a) per un'emulsione fotografica, equivale a gamma (v. sopra); (b) per un filtro ottico, equivale a fattore di reiezione: v. filtri ottici: II 584 c. ◆ [OTT] Indice di c.: di un'emulsione sensibile, v. fotografia: II 712 a. ◆ [FME ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Wood Robert William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wood Robert William Wood 〈uùd〉 Robert William [STF] (Concord, Massachusetts 1868 - Amistyville, New York, 1955) Prof. di fisica nell'univ. di Baltimora (1901), socio straniero dei Lincei (1921). ◆ [OTT] [...] di W.: filtro ottico trasparente per la luce ultravioletta di lunghezza d'onda tra circa 0.3 e 0.4 μm (luce di W.) e quasi opaco alla luce visibile, costituito da un vetro a ossido di nichel; l'insieme del filtro e della lampada elettrica sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

dicroico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicroico dicròico [agg. (pl.m. -ci) Der. di dicroismo] [OTT] Di sostanza che presenta dicroismo o di dispositivo che sfrutta il dicroismo di una sostanza. ◆ [OTT] Filtro d.: filtro ottico, realizzato [...] , per dicroismo, una determinata componente cromatica dello spettro di un fascio luminoso e di lasciar passare le altre; filtri di questo tipo sono impiegati nella fotografia e nella televisione a colori al fine di scomporre, in successione ordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Lyot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lyot Lyot 〈lió〉 Bernard-Ferdinand (Parigi 1897 - il Cairo 1952) Astronomo dell'Osservatorio di Meudon e del Pic du Midi (1920). ◆ [ASF] Filtro di L.: filtro ottico interferenziale molto selettivo realizzato [...] da L. per l'osservazione diretta della cromosfera solare, costituito da un'opportuna combinazione di lamine birifrangenti parallele: v. filtri ottici: II 586 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

filtro

Enciclopedia on line

Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] tempo del circuito, e quindi le frequenze di taglio del filtro. F. digitali. - Si basano su principi totalmente diversi neutroni Denominazione che, per analogia con i f. elettrici e ottici, si dà a dispositivi, costituiti da lamine di adatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] al v. colorazione grigia e lo rende così un filtro per le radiazioni infrarosse; al diminuire dell’intensità della dilatazione termica nulli o negativa, adatti per i grandi pezzi d’ottica (per es., specchi di telescopi). Si sono anche realizzati v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] diverse del campione mentre se ne effettua l’intera scansione. M. ottico Struttura generale. Con il nome di m. semplice si indica un m. al quale sono aggiunti un filtro polarizzatore e un filtro analizzatore, montati su cerchi graduati e disposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
filtro¹
filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali