Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] si possono eliminare per raffreddamento a bassa temperatura, così da far cristallizzare le paraffine, allontanandole poi per filtrazione o centrifugazione, oppure, quando le paraffine solidificano in forma praticamente amorfa, per trattamento con un ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] della linfa dei capillari sanguiferi. K. F. W. Ludwig pensa che sia in giuoco solamente un meccanismo di filtrazione, dovuto alla pressione del sangue nei capillari. Ostacolando il deflusso venoso del sangue, viene aumentata la pressione capillare e ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] in continuità con il liquido interstiziale, o liquido tessutale, che si forma continuamente da esso per filtrazione attraverso le pareti dei capillari. Insieme alla componente corpuscolata - globuli rossi, globuli bianchi e piastrine - il ...
Leggi Tutto
martingala
Flavio Pressacco
Tipo di processo aleatorio (➔). Il nome si ricollega a una strategia usata in una sequenza di scommesse sugli esiti del lancio di una moneta perfetta (cioè con eguale probabilità [...] di tempi s, t con s≤t è verificata la E(X(t)/Fs)=X(s). Qualunque sia l’informazione Fs, in gergo l’evento della filtrazione (➔), disponibile al tempo s (che include anche la conoscenza del valore X(s) assunto in s), la speranza matematica E(X(t)/Fs ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] kg. 3 d'idrato ammonico e kg. 20 di soda caustica al 35% e poi filtrata traverso fitte reti di filo di nichelio (per le prime filtrazioni si usano reti da 120 maglie il cmq., per le ultime reti di 180 maglie). Nella soluzione si fa poi il vuoto, per ...
Leggi Tutto
glaucoma
Grazia Pertile
Terapie del glaucoma
Lo scopo del trattamento del glaucoma è di conservare la funzione visiva del paziente e la sua qualità di vita. Le conoscenze attuali dei meccanismi che [...] il trabecolato, la sede dove in questa forma di glaucoma si verifica l’ostacolo al deflusso. Questo processo di filtrazione determina un sollevamento della congiuntiva nella sede chirurgica (bozza filtrante), la cui presenza indica il buon esito dell ...
Leggi Tutto
NOMINALIZZAZIONE
La nominalizzazione è la trasformazione in ➔nome di un ➔predicato verbale o di un ➔aggettivo. Si tratta di un caso particolare di derivazione (➔derivate, parole).
Per quanto riguarda [...] determinazione dell’imponibile (Il manuale del commercialista)
una serie di membrane in ordine decrescente di grado di filtrazione, le quali permettono la rimozione progressiva delle particelle (A. Polesello, S. Guenzi, S. Polesello, Attrezzature e ...
Leggi Tutto
In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina. La cellula a questo stadio [...] infiltrati plasmacellulari; frequenti lesioni renali esitanti nell’insufficienza renale progressiva, dipendenti principalmente dalla filtrazione glomerulare e dal riassorbimento tubulare delle grandi quantità di proteine anomale evidenziabili nelle ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] relazione alla velocità di separazione e alla superficie cristallina esistente a ogni istante. Bisogna eliminare dalla soluzione, per filtrazione, ogni impurezza solida e spesso ogni bolla di gas, anche microscopica; le superficie a contatto con il ...
Leggi Tutto
pressione sanguigna
La pressione esercitata dal sangue all’interno del sistema cardiovascolare, quindi nelle cavità del cuore e nei vasi sanguigni. La pressione è una misura quantitativa della forza [...] passa in un determinato punto del nostro organismo. Le operazioni di scambio del sistema cardiovascolare (di assorbimento e di filtrazione) hanno luogo grazie al contributo della p. s. a livello dei capillari. Il sistema cardiovascolare modifica la p ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...