SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] quella generale, oppure (seguendo la proposta di A. Possati) cambiare la qualità dei raggi, e cioè far uso della filtrazione variabile, secondo il metodo di F. Ghilarducci.
In conclusione, tenuto conto anche della vasta letteratura, si può ritenere ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] (alla scala geologica). Il ruscellamento avviene nelle seguenti condizioni: 1) quando la portata del rovescio supera la velocità di filtrazione; 2) quando l'acqua giunge su un suolo che ha temperatura inferiore a 0 °C e gelando ne ostruisce i ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dall'ignoranza delle caratteristiche fisico-chimiche della proteina basica e conseguentemente delle condizioni opportune per la filtrazione molecolare e le tecniche all'ultracentrifuga. In seguito la proteina basica purificata fu identificata in una ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...