Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] delle sostanze è un processo passivo affidato sostanzialmente a fenomeni di diffusione e, in misura assai minore, di filtrazione; il principale fattore limitante il passaggio delle molecole è rappresentato dalle dimensioni di queste. Lo scambio di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] nell'ambiente (macchine chiuse, inumidimento del materiale polverulento, ecc.), o precipitandole con diversi sistemi: filtrazione, precipitazione elettrostatica, ecc. Né meno importante, anche nel riguardo tecnico, è il problema della difesa ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] chimica o fisica o raffinazione propriamente detta, che, in generale consistono in trattamenti acidi e basici e in filtrazioni attraverso mezzi decoloranti (terre assorbenti).
La frazione più volatile, che si svolge per prima durante la distillazione ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] molteplicità di canali paralleli, alternativamente chiusi e aperti all'estremità, sulle cui pareti si deposita per filtrazione il particolato. Per evitare che il materiale accumulatosi nel supporto crei un'eccessiva contropressione allo scarico del ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] oppure con acido solforico diluito. Nei primi due casi si usano apparecchi a gorgogliamento; nel terzo torri a riempimento. La filtrazione si compie su strati di ciottoli silicei o di coke metallurgico: i gas, che entrano nei filtri carichi di vapor ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] di un "filtro renale" benché il meccanismo della secrezione dell'urina sia assai più complesso di quello di una semplice filtrazione. Con la secrezione dell'urina vengono eliminati la più grande parte dell'acqua e dei prodotti terminali del ricambio ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ) appare per ora irrealizzabile.
Il rene normale, per es., svolge dei processi fisico-chimici di filtrazione, riassorbimento e secrezione molto complessi, che per il momento è assolutamente impossibile imitare artificialmente. Uguale discorso ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] , che si estrae con acqua calda: dal brodo così ottenuto si schiuma il grasso, e si separa l'albumina per filtrazione, dopo averla fatta coagulare portando il brodo ad alta temperatura; si aggiunge sale e si concentra nel vuoto, fino a ottenere ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] forti perdite per trascinamento di polvere nei prodotti della combustione; ma i forni moderni sono dotati d'impianti di filtrazione oppure d'impianti Cottrell, che hanno grandemente ridotto queste perdite. In seguito a questo perfezionamento e all ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] molto rapidamente il lento processo sopra accennato. Essa viene effettuata in separatori e chiarificatori De Laval, Sharples e simili.
La filtrazione si compie su feltro o su tessuti di diverse fibre, su stoppa, su segatura di legno, su sabbia, su ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...