URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] metallico si idrolizza invece l'esafluoruro in soluzione ammoniacale. Precipita in queste condizioni il diuranato di ammonio:
Dopo filtrazione il precipitato è essiccato a 170-180 °C e quindi decomposto termicamente e ridotto con idrogeno a UO2 a ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] assai estese. Infatti in questi libri il Geber ci descrive apparecchi assai perfezionati per ebollizione, evaporazione, filtrazione e distillazione; riesce a sublimare e cristallizzare varie sostanze quasi allo stato di purezza; ottiene puri il ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] certi micascisti, scisti argillosi e anidrite, è preferibile la perforatrice ad aria per non aggiungere all'acqua di filtrazione quella abbondante che viene fornita dalle perforatrici, giacché il terreno si rigonfia e l'acqua ristagna.
Nella pratica ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] chiuso di rame internamente stagnato, munito di tutti i dispositivi atti a garantire la sterilità dei mosti, la filtrazione dell'aria necessaria in tutte le operazioni di scarico e carico e gorgogliamento, nonché il mantenimento della temperatura ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] politico e morale della guerra. Gli specialisti in psichiatria furono scaglionati in tutte le unità mediche per una pronta filtrazione ed una terapia "a scala" delle neurosi di guerra. I "dispensarî di battaglione", il "centro esauriti" "l'unità ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] , incoloro e cristallino, che si ottiene facendo bollire il solfuro nero con una soluzione di carbonato sodico; dopo filtrazione dal liquido, si separa per raffreddamento il kermes; è una polvere rosso-bruna insipida, usata come espettorante; un ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] del disco è divisa in varî segmenti, cui corrispondono altrettante vie di comunicazione (per l'aspirazione, il carico, la filtrazione, nonché per i varî pianî dello stabilimento). Con uno di tali quadri munito, per esempio, di sei di questi dischi ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] con acqua a 140°; la decomposizione avviene secondo lo schema:
Il carbonato di magnesio insolubile viene separato per filtrazione dalle soluzioni di carbonato di potassio al 20%. L'anidride carbonica ricuperata ritorna in ciclo. Il carbonato di ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] vuoto fino alla densità di 35 Bé, alla quale tutto il solfato di calce ancora contenuto precipita cristallizzando; infine si ripete la filtrazione su filtro a pressa e poi su nero animale e si concentra, sempre nel vuoto, fino alla densità di 45 Bé ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] quantità di alcoli superiori.
Per essere pronto al consumo, il cognac deve ancora essere sottoposto al taglio, alla filtrazione, alla diluizione, e talora alla dolcificazione. Il taglio serve a ottenere le varie marche, desiderate dalle clientele dei ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...