INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] indaco per condensazione di due molecole di pseudoindossile:
L'indaco, essendo insolubile, precipita e viene separato per filtrazione sotto forma di pasta. Questa, convenientemente purificata per trattamento con un acido minerale, viene posta in ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] di nuovo, per un numero di volte che dipende dalla natura dell'olio e dalle temperature dell'idrogenazione e della filtrazione.
Il secondo processo, di Bolton e Lush, è continuo. Il catalizzatore adoperato è nichel puro in forma di trucioli o ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] in modo da raccogliere le acque interne, prima che giungano nella zona in movimento, e di allacciare le acque sorgive e di filtrazione che si trovano nella zona franosa. L'impiego di una o dell'altra opera è definito da coefficienti economici. Fino a ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] di canali superficiali e di condotti chiusi ha l'ufficio di convogliare ai pozzi di esaurimento le eventuali acque di filtrazione che si raccolgono nel cratere durante il periodo di funzionamento del bacino.
Dal fabbricato pompe partono sei tubazioni ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] elettrodi di mercurio, dànno i solfati europioso ed itterbioso (EuSO4; YbSO4) che si possono separare quantitativamente per filtrazione. Il controllo del frazionamento e, in generale, della purificazione successiva dei singoli elementi a mano a mano ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] è stata solitamente effettuata grazie alla cromato grafia a scambio cationico in urea 6M, seguita da gel-filtrazione (Wittmann, 1974). Poiché le r-proteine sono state isolate indipendentemente in vari laboratori, sono state adottate nomenclature ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] , della quale sono stati promotori J. P. Martin e R. C. M. Synge a partire dal 1942, e la filtrazione delle proteine su ‛setacci molecolari' (v. metabilismo; v. vitamine).
Lo sviluppo storico della biochimica sarà ricordato distinguendo i suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] coordinati può scaturire dalla somma di stimoli minuti e reazioni. Il cuore e i muscoli sono stimolati da spiriti, la cui filtrazione è assicurata da una specie di febbre che si produce con l'entrata del chilo nel sangue. La Mettrie sembra non ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] precedenza, esistono anche altri tipi che operano la separazione con metodi che rientrano nel più generico processo di filtrazione, anche se molto sofisticato e su scala molto ridotta. Molte volte vengono anch'esse indicate come membrane sintetiche ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] lieviti selezionati appartenenti alle specie Saccharomyces cerevisiae e Saccharomyces carlsbergensis e, infine, ai processi di filtrazione e pastorizzazione, che consentono a un tempo l'illimpidimento della bevanda e la sua prolungata conservabilità ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...