Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] e con essa ossigeno e nutrimento, negli Gnatostomi la comparsa delle mascelle permette di assumere il nutrimento non per filtrazione, ma afferrando prede più grosse. Nei Pesci Condrostei (o cartilaginei, per es. squali e razze), il cranio resta in ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] in un ciclo naturale perenne che si svolge attraverso diverse fasi, e in questa prospettiva affronta nella sua opera anche i fenomeni dell'origine dei fiumi, della filtrazione delle acque nel terreno e del loro ritorno ultimo nei bacini oceanici. ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] fosfato trisodico per precipitare i s. di calcio e di magnesio. La fase ultima del processo avviene però sempre, previa filtrazione, in caldaie aperte e in evaporatori a multiplo effetto fino alla separazione del sale.
S. da salgemma. L’estrazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] dalla spremitura, si conserva in grandi recipienti refrigerati, sotto pressione di anidride carbonica, e poi s’introduce, previa filtrazione, nei recipienti per la vendita.
La frutta svolge un ruolo importante nell’alimentazione umana, come fonte di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] concetti e metodi di grande utilità clinica, come quelli delle clearances, che permettono la misura del flusso di filtrazione glomerulare e del flusso plasmatico renale; nonché gl'indirizzi per la realizzazione di macchine capaci di vicariare la ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] p. si trova distribuito su supporti (allumina, ecc.) che possono essere solubilizzati per es. con acidi, ottenendo, dopo filtrazione della soluzione, un residuo contenente il p. e gli altri eventuali metalli del gruppo; questo residuo può essere poi ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] colloidale, l'aggiunta di un trascinatore può non essere necessaria e la separazione si ottiene per semplice filtrazione, ultrafiltrazione o centrifugazione.
I metodi elettrochimici e di volatilizzazione sono pure del tipo "senza trascinatore" e ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] di ben 844 km. (di cui 13 sotterranei) e da 134.193 apparecchi telefonici. L'approvvigionamento idrico è ottenuto con la filtrazione delle acque del Río de la Plata attraverso le terre basse della Recoleta e innalzato a vasti serbatoi di dove viene ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] si pensa anche che l'escrezione dell'albumina nelle urine nefritiche rappresenti probabilmente un materiale derivato dalla filtrazione delle proteine del plasma e quindi inutilizzato, assai differente perciò dall'azoto delle urine nomiali in quanto ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] che, al momento della partenza, è già tornata alla norma. È inoltre dimostrato l'aumento del fattore di filtrazione capillare.
La frequenza cardiaca presenta variazioni modiche, dipendenti più dalle vicende e attività di volo che dalla microgravità ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...