MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] dell'applicazione medica, dobbiamo riconoscere - ed è una fortuna per l'esistenza e l'operatività della m. - che la filtrazione delle conoscenze biologiche è un processo relativamente molto lento. Ciò dipende da molte ragioni, la prima delle quali è ...
Leggi Tutto
TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] Copelati è invece intervenuto un altro tipo di specializzazione e cioè nel meccanismo di assunzione del cibo per filtrazione dell'acqua attraverso una rete di fibrille gelatinose secrete dall'epitelio ghiandolare della parte anteriore del tronco, che ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] soda, la quale con l'acido alginico forma il relativo alginato sodico solubile. La soluzione è separata per filtrazione dai residui solidi delle alghe e dal filtrato viene precipitato l'acido alginico acidificando. Con questo vengono poi preparati ...
Leggi Tutto
POLARIMETRO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Amilcare BERTOLINI
. Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] , il che si ottiene con l'aggiunta di qualche punta di coltello di acetato basico di piombo e con successiva filtrazione. Anche il galattosio ruota il piano della luce polarizzata verso destra; ma per ottenere dalla lettura al polarimetro i valori ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , a enterite regionale, a sindrome di Sjögren.
Istologicamente si rinvengono tre tipi di lesioni: a) in- filtrazione infiammatoria a carattere nodulare dei tessuti articolari da parte di linfociti, istiociti e plasmacellule fino all'organizzazione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] bisogna intervenire creando microclimi ad atmosfera controllata. In particolare, nei locali in cui l'aria viene trattata, la filtrazione risulta fondamentale per diminuire la quantità di polvere, di elementi inquinanti e di germi di varia origine. I ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] numerosi temi attinenti l'idraulica e le sue applicazioni.
Come è noto agli studiosi di idraulica, il coefficiente di filtrazione (o di conducibilità idraulica) riassume in sè, ai fini del moto del liquido filtrante, le costanti fisiche di questo ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] L’allontanamento delle frazioni insolubili sospese è di norma ottenuto con tecniche di sedimentazione/centrifugazione e filtrazione. Il recupero di sostanze dal materiale intracellulare nelle produzioni fermentative richiede l’impiego di tecniche di ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] . Nel 1936 collaborò con Giuseppe Checchia-Rispoli alla descrizione dei caratteri delle argille smectiche, utilizzate per la filtrazione degli olii minerali e naturali, a nome del Comitato nazionale per la geologia (Cenni preliminari su giacimenti ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] autonomamente in risposta a stimoli chimici e fisici, determinando l'apertura o la chiusura dei canali per la filtrazione dell'acqua. Nei vermi piatti, come la Planaria, tanto la superficie esterna (tegumento) quanto quella del tubo digerente ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...