TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] 'organismo. La funzione difensiva è stata messa in rapporto con correnti linfatiche di riassorbimento e di filtrazione degli agenti infettivi di origine esterna, e con azioni fagocitarie, battericide e fermentative endotonsillari. La dimostrazione ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] separate (di carica opposta o elettricamente neutre) vengono eluite con soluzioni a pH opportuni. Nel sistema con gel-filtrazione le molecole vengono separate tenendo conto della loro grandezza e forma, e scorrono ‛attraverso' biglie che formano la ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] corpi del Negri nei corni d'Ammone di conigli in cui era stato inoculato il filtrato contenente il virus (La filtrazione del virus della rabbia, ibid., pp. 603-605). Brillanti risultati ottenne in un suorigoroso studio, condotto con A. Celli, sulla ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] perciò avrebbero rappresentato differenti filtrati del plasma sanguigno, dovuti alle speciali condizioni meccaniche per cui avviene la filtrazione. Sulla costituzione elementare delle ghiandole egli inserì il parere di G.B. Morgagni, che gli dimostrò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] arabi usano il termine distillazione in un senso molto più ampio di quello odierno e comprendono in esso anche le operazioni di filtrazione e l’estrazione dai vegetali e dai minerali degli oli e delle acque. La fonte più dettagliata e completa per ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] a disposizione apparecchiature e reattivi. Le esercitazioni consistevano inizialmente nell’esecuzione di operazioni quali decantazione, filtrazione, distillazione. Quindi si passava alla scomposizione di sostanze in elementi e al loro riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] anche precipitati finissimi, ed elevata velocità di filtrazione. Queste due proprietà, dipendenti entrambe dalle dimensioni si può otteneie solo a parziale scapito della velocità di filtrazione. Per ogni determinato scopo si sceglierà la carta da ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] alta pressione, come quello della fig. 62, che ha un diametro di 50 cm. Il materiale filtrante dev'essere rinnovato dopo la filtrazione di una cinquantina di litri di soluzione. La soluzione è poi presa da una pompa che la porta a pressioni fino a 5 ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di lattice assai più diluito e da cui si ricupera la gomma in altro modo. Si può anche separare il siero per filtrazione attraverso porcellana porosa o altri diaframmi (E. Hauser); i pori si ostruiscono però dopo breve tempo. Si è riusciti a rendere ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] semielastica, giallastra e traslucida. La celluloide viene quindi filtrata in speciali presse del tipo di quelle di filtrazione della guttaperca, per liberarla dalle impurità di lavorazione. I pani di celluloide filtrata vengono mescolati, con i ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...