Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] processi di contatto, cioè l'a. è mescolata con il fluido da decolorare ed a trattamento ultimato è separata per filtrazione. L'a. esaurita può essere rigenerata o mediante calcinazione o per lavaggio con solvente, ma più frequentemente il materiale ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] e anidride carbonica che si svolgono a livello polmonare; un analogo intervento, al livello del glomerulo renale, assicura la filtrazione della preurina del sangue e in altra sede, cioè in corrispondenza degli organi endocrini; ed è sempre la m ...
Leggi Tutto
È un alberetto piti piccolo del limone e dell'arancio, che raggiunge al più 3 m. di altezza, ha chioma arrotondata con rami pendenti, talora fino a toccar terra, legno fragilissimo. Le foglie sono ovali-oblunghe, [...] nero di bergamotto. Dalle fecce, cioè dal deposito che l'essenza riposando forma al fondo dei recipienti, dai residui della filtrazione dell'olio greggio, come anche dalle bucce non bene esaurite si ricava il distillato di feccia. Sono queste tutte ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] precipitare l'oro dalla soluzione mediante trucioli di zinco, da cui si libera infine con trattamento all'acido solforico, filtrazione, calcinazione e fusione (v. oro). L'oro viene raffinato sul posto. Il minerale contiene anche tracce di osmio e ...
Leggi Tutto
MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] l'acido lattico che durante la fermentazione e la depurazione si era trasformato in lattato di calcio; poi, dopo filtrazione, concentrati a pressione ridotta in appositi evaporatori.
Si arriva così a una soluzione al 50% circa di acido lattico ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , di sostanze al di sotto di una certa soglia di dimensioni molecolari, all'incirca la stessa consentita dalla filtrazione renale in soggetti sani, mentre le macromolecole proteiche restano nel circolo sanguigno. La velocità di scambio fra sangue ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sarà difficile mantenere l'acqua alla temperatura prescritta; inoltre essa contiene molte impurità, così che è necessaria una lunga filtrazione. I più efficaci sono i filtri di argilla, fabbricati da pentolai locali, che in 12 ore filtrano circa 20 ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] la prova suddetta si portano naturalmente in superficie. I solidi totali possono essere ulteriormente suddivisi in filtrabili e sospesi eseguendo la filtrazione di un volume noto di campione su filtro, con dimensione dei pori pari a 0,45 μm. I solidi ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] la diffusione della danza aulica italiana, fondamento della futura danza accademica.
In queste scuole avvenne una sorta di filtrazione degli elementi tecnici ed espressivi, più o meno comuni agli spettacoli del tempo (feste, ricreazioni, mascherate ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] costo totale.
Infrastrutture. Le infrastrutture necessarie a un impianto di d. sono: l’opera di presa a mare; l’impianto di filtrazione dell’acqua di mare; l’impianto di produzione di vapore a media o alta pressione da utilizzare nell’impianto di d ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...