• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Medicina [80]
Chimica [72]
Industria [42]
Biologia [40]
Ingegneria [23]
Patologia [19]
Temi generali [20]
Chimica industriale [19]
Industria chimica e petrolchimica [17]
Biografie [16]

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083) Gabriele MONASTERIO Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] subisce, durante questo percorso, una serie di modificazioni dovute alle cellule tubulari, che la trasformano in urina. La filtrazione glomerulare. - In condizioni normali si formano nell'uomo ml 125 in media per minuto di preurina, che presenta dei ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – EQUILIBRIO DI DONNAN – SINDROME UREMICA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

rene e sistema urinario

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rene e sistema urinario Giulio Levi Un filtro per purificare il sangue Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] ogni rene lavorano un milione e più unità indipendenti, i nefroni, attraverso i quali il sangue subisce un complesso processo di filtrazione, dal quale deriva da un lato sangue ripulito e dall’altro un liquido che deve essere eliminato, l’urina. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – PRESSIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene e sistema urinario (5)
Mostra Tutti

elettrofiltrazione

Enciclopedia on line

Operazione di separazione di particelle solide o di goccioline liquide sospese in un gas, detta anche elettroprecipitazione, o precipitazione elettrostatica o filtrazione elettrica. Si basa sul passaggio [...] del gas attraverso un campo elettrico unidirezionale creato da elettrodi affacciati mantenuti a una elevata differenza di potenziale; è usata per l’abbattimento e l’eventuale recupero delle polveri contenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE – ELETTRODI – NEROFUMO – GAS

decantatore

Enciclopedia on line

Apparecchiatura impiegata per la separazione per spontanea deposizione dei solidi sospesi nei liquidi. Il loro impiego offre un’alternativa all’operazione di filtrazione. I d. possono essere continui [...] o discontinui e nel primo caso sono formati da grandi vasche metalliche o in muratura rese impermeabili in cui si fa sostare la sospensione del solido nel liquido per il tempo richiesto alla voluta separazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87) Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] si può trovar l'omologia H(Gr(X,F)). D'altra parte se in{FpX} si prende per ogni p, l'omologia H(FpX)εϕ, si deduce una filtrazione F di H(X), dove FpH(X) è l'immagine di H(FpX) in H(X) indotta dalla iniezioneFpX→X, e si ha l'oggetto graduato Gr(H ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI POTENZE FORMALI – TEORIA DELLE CATEGORIE – INSIEME DI GENERATORI – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – STRUTTURE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

Ludwig, Karl Friedrich Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Ludwig, Karl Friedrich Wilhelm Fisiologo tedesco (Witzenhausen, Hessen 1816 - Lipsia 1895). Professore di anatomia e fisiologia all’univ. di Zurigo (1849) e poi di Lipsia (1865). Studiò la filtrazione [...] renale, la formazione della linfa, il controllo nervoso della circolazione venosa, la pressione nei capillari. Ganglio di L.: ganglio nervoso connesso con il plesso cardiaco e situato vicino all’atrio ... Leggi Tutto

geotessile

Enciclopedia on line

Struttura geosintetica in fogli, generalmente formati da fibre polimeriche di vario tipo, assemblate come tessuto a tramatura incrociata, o come non tessuto con disposizione caotica. I g. sono impiegati [...] per filtrazione o per drenaggio di terreni a tergo di muri di sostegno, di dighe ecc., per separazione di strati diversi di terreno, o, infine, per rinforzo di terreni di scarsa consistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA

depurazióne delle acque

Enciclopedia on line

depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] ecc.) che destabilizzano le particelle sospese che si separano piuttosto rapidamente trascinando le impurezze in sospensione. Filtrazione La filtrazione si effettua mediante passaggio dell'acqua attraverso letti di granuli di sabbia o di carbone nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – STERILIZZAZIONE – SEDIMENTAZIONE – FILTRAZIONE – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depurazióne delle acque (3)
Mostra Tutti

Cushny, Arthur Robertson

Enciclopedia on line

Farmacologo e fisiologo scozzese (Speymouth, Morayshire, 1866 - Edimburgo 1926); professore ad Ann Arbor, Michigan (1893), a Londra (1905) e a Edimburgo (1918); autore della teoria della secrezione urinaria [...] concepita come filtrazione glomerulare e riassorbimento tubolare di certe sostanze. Fece anche importanti ricerche sull'azione della digitale, sulla fisiopatologia del cuore, del circolo, del respiro, del sonno, della narcosi. Tra le sue opere: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGO – EDIMBURGO – ANN ARBOR – MICHIGAN – LONDRA

Berkefeld, Wilhelm

Enciclopedia on line

Inventore tedesco (Luneburgo 1836 - Celle 1897). Proprietario di miniere di farina fossile, inventò un tipo di candela filtrante, detto filtro B., costruito con farina fossile, usato in batteriologia nella [...] sterilizzazione per filtrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – LUNEBURGO – CELLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
filtrazióne
filtrazione filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazióne
ultrafiltrazione ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali