È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] errore di ricambio dei carboidrati. Dipende solo da uno stato particolare del rene il quale è incapace d'opporsi alla filtrazione di quel glucosio che normalmente è contenuto nel sangue. La glicosuria che ne deriva è generalmente assai moderata, è ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] quelle di attrito e adesione tra terreno e geotessile, la resistenza a carichi dinamici e ciclici, le proprietà di filtrazione e quelle d'interazione del terreno.
In molte applicazioni dei geosintetici i metodi di progettazione sono similari a quelli ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] nutritivi di cui possono fruire. Egli immaginava che la causa del diverso sviluppo fogliare consistesse in una sorta di filtrazione del succo ascendente nel fusto, per modo che il succo bruto appena entrato nella pianta dal terreno darebbe origine ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] , come quella di Chiaia di Luna; tutto un sepolcreto di monumenti rupestri; e infine un singolare acquedotto di filtrazione, che, dalla contrada Forna, portava l'acqua all'abitato, avente a capo il grandissimo epistomium di bronzo, conservato ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] dimostrò la connessione tra tali formazioni tubulari e il sistema vascolare, mostrando di intuire il Meccanismo di filtrazione dell'urina nonché l'esistenza di diramazioni vascolari, che, provenienti dalla rete arciforme, raggiungono la superficie ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] il riassorbimento di sostanze, mentre alle estremità arteriose, dove è maggiore la pressione idrostatica, favorisce la filtrazione di acqua e soluti dai capillari agli spazi interstiziali. Diminuzioni nella concentrazione delle proteine sieriche o un ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] a opera del solido e perciò si sfruttano per lo più per operazioni discontinue oppure come diaframmi di accumulatori, nella filtrazione di soluzioni fortemente acide e alcaline; si usano m. di triacetato di cellulosa, di cloruro di polivinile, di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] della reazione (derivante dall’analita) viene isolato sotto forma di un precipitato insolubile che viene poi separato mediante filtrazione, lavato e pesato, dopo essiccazione. La massa dell’analita può essere facilmente determinata se si conosce la ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] su composti a carattere nutritivo (proteine ecc.).
Tra i sistemi per sterilizzare va poi ricordata anche la filtrazione, metodo di natura chimico-fisica che consiste nel far passare il mezzo da sterilizzare, ovviamente liquido o aeriforme ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] proprietà è dovuta al fatto che la qualità delle immagini (contrasto, luminosità, ingrandimento, esaltazione dei bordi, filtrazione ecc.), che nella forma convenzionale è fissata al momento dell'esposizione, nel sistema digitale può essere modificata ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...