Codice genetico
Franca Ascoli Marchetti
La traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (v. acidi nucleici) avviene attraverso un codice genetico universale, un codice cioè valido per tutti [...] dell'acido poliuridilico con le 20 diverse miscele, contenenti ciascuna un solo aminoacido radioattivo, e la successiva filtrazione per separare l'eventuale proteina (o meglio la catena omo-polipeptidica), si osservò che l'unica miscela che ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] riguardanti l'industria chimica e mineraria (pompe per l'industria chimica, flottazione, fenomeni di sedimentazione, filtrazione ed evaporazione, inquinamento atmosferico, problemi relativi al metano, ecc.), a quelli a sfondo biologico (metodi ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] al latte vaccino. Si ottiene dai granuli mantenuti prima in acqua, poi macinati e spappolati sempre in acqua; dopo filtrazione si conserva in condizioni asettiche. Dal latte di s. si ottiene una cagliata che, pressata, fornisce formaggio. Le proteine ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] sospesi. Fra i trattamenti fisici impiegati nella depurazione degli s. liquidi si ricordano anche la centrifugazione e la filtrazione.
I trattamenti biologici comprendono processi ossidativi che avvengono, per lo più in vasche a fanghi attivati o in ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] di cedimento); tale fenomeno può essere dovuto a varie circostanze: eccesso di carico sovrastante (cedimento per schiacciamento), filtrazione in profondità di acque superficiali, slittamento di strati inclinati sottostanti la fondazione. Le l. in un ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] maggiormente l'acqua. Si stanno introducendo però anche negli stabilimenti ceramici i filtri a funzionamento continuo (v. filtrazione).
L'esperienza ha dimostrato che nelle paste ceramíche, in seguito alle operazioni a cui sono sottoposte per ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] o acido borico o borace. In tutti i casi ora visti, dopo l'attacco con acido, si hanno, per filtrazione, delle soluzioni calde da cui cristallizza acido borico grezzo. La depurazione si fa per cristallizzazione successiva. La preparazione del borace ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] contenuti, sia pure in debole o debolissima percentuale, nei calcari stessi. Cotesto residuo, che rimane addietro nella filtrazione delle acque penetranti nelle fenditure, è costituito in prevalenza da silicati, che più o meno lentamente subiscono la ...
Leggi Tutto
matematica finanziaria
Branca della matematica che si pone fra la m. applicata e la teoria della finanza (➔ finanza p).
Prima fase di sviluppo della disciplina
Fino alla prima metà del 20° sec., la [...] (o un suo segmento) come un processo stocastico multidimensionale adattato all’informazione generata da una opportuna filtrazione (➔). Il rifiuto di situazioni che consentivano arbitraggi non rischiosi, ossia extrarendimenti (rispetto al tasso di ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] è completato, a monte, dalla camera di miscela (l) tra l’aria ricircolata e l’aria esterna, e da una sezione di filtrazione (m).
L’impianto a tutt’aria, ottimo per molti aspetti tecnici, e obbligatorio per es. in ambiente ospedaliero, comporta un ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...