Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] calcio si aggiunge una quantità determinata di latte di calce che provoca la precipitazione del fosfato bicalcico:
Dopo filtrazione ed essiccamento a bassa temperatura questo sale viene di solito impiegato per la preparazione di concimi misti. Come ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] Accorgimenti normali negli impianti sono quindi - oltre alla dotazione di moderne apparecchiature di controllo - la circolazione e filtrazione continua della soluzione con termoregolazione, l'insaccamento degli anodi in tessuti - per es. di vetro - l ...
Leggi Tutto
IDROCOLTURA
Francesco CRESCINI
La coltivazione di specie agrarie, pabulari e ornamentali, erbacee e arbustive senza il concorso del terreno agrario, in soluzioni nutritizie (o idroponiche), è principio [...] di deposito a monte muove a quelle di coltura a valle. A volte il flusso del nutriente avviene per aspersione, per filtrazione oppure per subirrigazione (dal basso verso l'alto del substrato in vasca) pur assicurandosi il drenaggio e la ripresa della ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] nel sottosuolo. Ne conseguiva la centralità degli interventi pedomeccanici che preparassero il suolo a una migliore ricezione, filtrazione e circolazione delle precipitazioni, creando più larghe riserve di umidità.
Nel 1909 vinse per concorso la ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] della vasca e trasferendolo in un vaso vinario assolutamente pulito, oppure con più sofisticate e moderne tecniche di filtrazione tangenzale del vino. La precipitazione di fecce vieppiù impalpabilmente fini proseguirà per i primi mesi dopo la ...
Leggi Tutto
PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione")
Guido Vernoni
Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] soda, ma, soprattutto nell'igiene personale, l'alcool comune e le soluzioni saponose; con mezzi meccanici quali la filtrazione dei liquidi attraverso speciali candele porose, o quali anche la semplice spazzatura, lavatura, battitura dei panni. Quando ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] Ricordiamo infine il suo aspiratore a caduta d'acqua (1868), usato ora in tutti i laboratorî, specie per accelerare la filtrazione; il suo calorimetro a ghiaccio (1870), a cui nel 1887 aggiunse un calorimetro a vapore.
I meriti del Bunsen consistono ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE
Nicola Leotta
. Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando [...] altererebbero al calore, come, per esempio, i prodotti opoterapici; e s'ottiene con l'acido carbonico ad alta pressione nell'apparecchio di Arsonval o con la filtrazione a mezzo di apparecchi speciali, come il filtro di Kitasato, di Chamberland, ecc. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] zoo- e di fitoplancton (v. fig. 1).
Negli anni seguenti furono descritte, e usate, varie tecniche basate sulla filtrazione, attraverso tessuti di seta a maglie sottilissime, di determinati volumi d'acqua prelevati a diverse profondità. Strickland (v ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] stadi schematizzati nella fig. 2 e osservabili in maniera più dettagliata nella fig. 3. Nel primo stadio si realizzano la filtrazione e la compressione dell’aria fino a 65 bar, con successivo raffreddamento, in genere a temperatura ambiente, e con la ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...