Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] primario è stato trasformato in secondario, la soluzione viene raffreddata, il sale che cristallizza è separato per filtrazione ed essiccato. Si presenta in polvere bianca o in cristalli incolori, solubili in acqua, impiegati come fertilizzanti ...
Leggi Tutto
Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] ecc.); la sospensione così ottenuta, dopo aggiunta di un coagulante (per es., solfato di alluminio), è sottoposta a filtrazione e poi a successiva essiccazione a temperatura non elevata. Con la stessa denominazione si intendono anche quei prodotti ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] viene trattata, in opportune condizioni, con un agente alcalino che la discioglie. Dopo filtrazione, la soluzione è sottoposta a maturazione, a nuova filtrazione, all'eliminazione delle bolle d'aria e ad eventuale aggiunta di altre sostanze.
La ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] aggiunti l'idraulico ed il pneumatico, che permettono una migliore regolazione, speciale ai bassi regimi. Si è migliorata la filtrazione di olio, aria e combustibile.
La propulsione a turbina a gas è stata impiegata, finora, solo in alcuni prototipi ...
Leggi Tutto
Gli elementi chimici unendosi fra di loro formano i corpi composti, nei quali non sono più riscontrabili le proprietà dei singoli componenti. L'affinità chimica che tiene uniti gli elementi a formare composti [...] stessa con solfuro di carbonio, si scioglie soltanto lo zolfo e rimane indisciolto il ferro che può separarsi per filtrazione. Si tratta cioè d'un miscuglio nel quale i componenti conservano le loro caratteristiche proprietà individuali. Ma un nuovo ...
Leggi Tutto
LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice)
Fabrizio CORTESI
Paolo ROVESTI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta perenne della famiglia [...] in soluzione acquosa tutti i costituenti solubili della radice. Il succo acquoso, sottoposto a decantazione, filtrazione e finalmente a evaporazione in concentratori a vuoto, fornisce dopo raffreddamento un estratto semisolido riducibile in ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] per la regolazione del grado di acidità nell'organismo. Altre vie sono la sudorazione e la filtrazione renale, che consentono l'eliminazione (nel caso della filtrazione renale anche il recupero) dei metaboliti acidi e basici in eccesso (o in difetto ...
Leggi Tutto
trasfusione
Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistema circolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] l’attivazione del complemento che può determinare gravi crisi emolitiche; • di eritrociti leucodepleti (o filtrati), quando mediante filtrazione di laboratorio o al letto del paziente vengono rimossi i globuli bianchi e le piastrine; questo tipo di t ...
Leggi Tutto
linfatico, sistema
Guido Maria Filippi
Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] nel drenare i circa 3 l di liquido che si accumulano ogni giorno nei nostri tessuti per via dello squilibrio tra filtrazione e riassorbimento. Il venir meno di tale meccanismo, per es. a causa di immobilità, o semplicemente di una scarsa attività ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] L'allontanamento delle frazioni insolubili sospese è di norma ottenuto con tecniche di sedimentazione/centrifugazione e filtrazione. Il recupero di sostanze dal materiale intracellulare nelle produzioni fermentative richiede l'impiego di tecniche di ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...