Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] operazioni unitarie che intervengono nelle a. sono comuni all’industria chimica (cristallizzazione, distillazione, evaporazione, filtrazione, macinazione, sedimentazione ecc.); alcune operazioni, invece, sono peculiari delle industrie a. in quanto ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] riguarda i canali irrigui, si tende oggi, oltre che ai rivestimenti degli stessi per impedire le perdite di filtrazione, alla costruzione di canali, più o meno grandi, prefabbricati con modalità di carattere industriale, che portano alla riduzione ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] giornate calde d'agosto. Poiché il liquido raccolto contiene spesso frammenti di corteccia e detriti, è depurato per filtrazione a pressione attraverso sacchetti di cotone o di canapa: diventa allora pastoso (poi solido), omogeneo, di color bruno ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] di polvere (di granulometria opportuna), che viene aggiunta alle soluzioni da trattare. In tal modo le due operazioni di filtrazione e di s. i. possono essere riunite in una sola. Questo procedimento ha trovato applicazione nel trattamento dell'acqua ...
Leggi Tutto
Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] sugna, che costituisce la materia grassa che avvolge gli organi interni dell’animale, dalla quale dopo fusione, separazione per filtrazione delle parti carnose che vi si trovano e dopo solidificazione, si ottiene una massa molle e bianca che prende ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] membrane di cui assicura la stabilità. Il 99% del Mg2+ è intracellulare. L'omeostasi dipende principalmente dalla filtrazione e dal riassorbimento renale.
Ipermagnesiemie: si verificano quando l'ingestione supera l'eliminazione, come conseguenza o di ...
Leggi Tutto
GLICOSURIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e οὖρον "urina")
Sebastiano La Franca
È la presenza di glucosio nelle urine in quantità superiore a quella che si trova in condizioni normali (0,1-0,2 per 1000 centimetri [...] , secondo altri, per la scissione che la florizina provocherebbe della combinazione in cui si troverebbe nel sangue sì da permetterne la filtrazione per i reni, e, secondo altri ancora, per la mancata fissazione dello zucchero da parte delle cellule. ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] allo studio e progetto di dispostivi indossabili, basati su quest’ultimo tipo di tecnica, capaci di fornire una filtrazione continua, simile a quella effettuata dal rene normale. I prototipi realizzati, non ancora in commercio anche se già ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] alla consapevolezza della molteplicità dei processi interdipendenti (corrosione degli sforzi, transizione di fase dei minerali, filtrazione dei fluidi) che prendono parte alla dinamica della litosfera a diversa scala spazio-temporale, nessuno dei ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] contenenti lo iodato e si ha la reazione seguente, con formazione di i. libero (che precipita e può essere recuperato per filtrazione):
Dalle acque salsoiodiche e dalle ceneri delle alghe lo i., che si trova sotto forma di ioduro, si ottiene allo ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...