Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] viene effettuata per essiccamento naturale su letti di sabbia e ghiaia o per via meccanica (centrifugazione, filtrazione sotto vuoto, filtrazione sotto pressione) o per essiccamento a caldo. La disidratazione meccanica è preceduta, in genere, da un ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] spremitura e in parte per trattamento con solvente. L'o. di spremitura in molti casi si può usare dopo semplice filtrazione, altrimenti si ricorre ai consueti trattamenti di raffinazione. Oggi si dispone anche di varietà di girasole che forniscono o ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] : pelli, ossa, ecc., ma scelte e lavorate con la massima diligenza, badando sopratutto all'imbianchimento dei brodi e alla loro filtrazione. Grenet è stato il primo a fabbricarle, onde il nome anche di grenetine a tali prodotti. Le gelatine vanno in ...
Leggi Tutto
PECTINE (XXVI, p. 578)
Francesco SPINELLI
Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] si estrae con soluzioni acquose debolmente acide; l'estratto è concentrato e quindi chiarificato per decantazione e successiva filtrazione su terre adsorbenti. Dai concentrati si precipitano le pectine con alcool a 95 °C. In tutta la lavorazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] sotto forma di nastri, di carta, di tessuti, o inglobato in resine sintetiche); nell'isolamento termico (cartoni); nella filtrazione di liquidi (specie corrosivi) o di gas caldi; nell'edilizia in manufatti diversi con cemento (tubazioni per adduzione ...
Leggi Tutto
rappresentazione conforme
rappresentazione conforme in analisi, trasformazione w = ƒ(z) tra variabili complesse z = x + iy e w = u + iv, in cui ƒ è una funzione analitica con derivata non nulla. Una [...] bidimensionali), una volta molto diffuse anche se ora soppiantate da tecniche numeriche, riguardano problemi di fluidodinamica (filtrazione, flussi attorno a ostacoli), di elettrostatica, di trasmissione del calore in condizioni stazionarie. In tali ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] , gas (O2 e CO2) e piccole molecole (per es. glicerolo, ammoniaca) passano attraverso le m.b. per diffusione, osmosi e filtrazione (trasporto passivo), mentre le molecole più grandi e gli ioni possono attraversare la m.b. per mezzo di proteine di ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] , essendo presenti in queste ultime i segni dell'insufficienza renale (fondamentalmente l'iperazotemia, per la riduzione della filtrazione glomerulare ad oltre i 2/3 del valore normale). Ma, nell'assenza di una stretta correlazione fra parcellarità ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] scelta di una terra decolorante, oltre che del potere decolorante va tenuto conto del potere adsorbente e della capacità di filtrazione. Per quelle attivate occorre accertare l'acidità che, se supera certi limiti, può nuocere ai telai dei filtri. Le ...
Leggi Tutto
Ingegnere, ispettore generale di Ponti e Strade, nato a Digione il 10 giugno 1803, morto a Parigi il 3 gennaio 1858. Si laureò in ingegneria nel 1826 e fu nominato ingegnere a Lons-le-Saulnier; l'anno [...] fontaines publiques de Dijon (1856), dove sono discussi i criterî per l'impianto di un acquedotto, è studiata la filtrazione e sono date formule per il progetto delle distribuzioni; Recherches experimentales relatives au mouvement de l'eau dans les ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...