VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] a 3 al 1″; (si possono però raggiungere anche valori di m. 6 ÷ 8 al 1″, con speciali apparecchi eiettori).
Filtrazione. - Fra gli apparecchi più importanti sono da ricordare quelli destinati a togliere all'aria le materie in sospensione: a tale scopo ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] di sodio viene separato dalle acque madri in filtri a vuoto, generalmente del tipo cellulare a tamburo a funzionamento continuo (v. filtrazione, XV, p. 380).
Il bicarbonato asciutto contiene dal 70 al 75% di NaHCO3 e circa il 24-25% di acqua. Di ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] del prodotto. Il doppio fondo filtrante è normalmente costruito in forte lamiera di bronzo.
Il primo mosto ricavato dalla filtrazione, si chiama mosto primario, ed ha una concentrazione zuccherina che varia tra i 16-20°%. Mosto secondario è quello ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] ; entrambi i solventi riducendo la solubilità della p. nell’olio la fanno precipitare ed essa può poi essere separata per filtrazione.
Le p. si distinguono in cere di p. e cere microcristalline: le prime sono a cristalli più grandi delle seconde ...
Leggi Tutto
TOSSINE (dal gr. τοξικόν "veleno")
Agostino Palmerini
Sostanze elaborate dai microrgdnismi, da alcune piante e da certi animali, intensamente attive a dosi minime, le quali esercitano un'azione dannosa [...] alle sostanze chimiche che costituiscono il corpo batterico. Praticamente s'adopera come esotossina il liquido bruto ottenuto dalla filtrazione delle colture batteriche liquide; ma possono aversi fino a un certo grado di purezza con i metodi di ...
Leggi Tutto
Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico.
Perciò, per fissare [...] cloruro sodico in ammoniaca anidra in recipienti sotto pressione, introducendo successivamente anidride carbonica e separando per filtrazione il carbonato sodico precipitato dal cloruro ammonico.
Secondo un altro metodo, la reazione viene realizzata ...
Leggi Tutto
morula
È uno dei primissimi stadi di sviluppo dell’embrione, dopo le prime 3 o 4 divisioni mitotiche. A questo stadio, l’embrione è costituito da 12÷16 cellule e assume un aspetto particolare, simile [...] pellucida, penetra del liquido che si dispone negli interstizi tra i blastomeri situati nella porzione centrale. All’aumentare della filtrazione di questo liquido, gli spazi tra i blastomeri si fondono e, confluendo, vanno a formare una cavità unica ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] o fiancheggi la città o, infine, al versamento nella falda idrica sotterranea, dopo la filtrazione attraverso il suolo (irrigazione agricola, filtrazione intermittente). Di più, il versamento diretto è ammissibile soltanto nei casi nei quali la ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] acqua e addizionato di acido solforico al 70%; il solfato di calcio che si forma precipita e viene allontanato per filtrazione; il liquido, filtrato insieme alle acque di lavaggio, si evapora a pressione ridotta fino a produrre una massa pastosa di ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] la conoscenza teorica del meccanismo di formazione del biofilm.
I bioreattori a membrana (MBR, fig. 3) utilizzano una filtrazione su membrana anziché una semplice sedimentazione per mantenere la biomassa all’interno degli stessi; è così possibile ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...