• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Arti visive [49]
Archeologia [40]
Biografie [19]
Letteratura [16]
Teatro [5]
Mitologia [6]
Opere e protagonisti [2]
Storia [2]
Europa [2]
Musica [2]

Polignòto

Enciclopedia on line

Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] nel Thesèion; nel Pecile era una sua Iliuperside. Pausania ricorda nella pinacoteca dei Propilei sull'Acropoli quadri con Ulisse e Filottete e il ratto del Palladio, Oreste ed Egisto e il sacrificio di Polissena, Achille a Sciro e Nausicaa. P. lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGLAOFONTE IL VECCHIO – ARISTOFONTE – ARISTOTELE – LEUCIPPIDI – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polignòto (1)
Mostra Tutti

Ulisse

Enciclopedia on line

Ulisse (gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] alla guerra troiana: la contesa con Palamede, quella con Aiace per le armi di Achille, la parte avuta nel ricondurre Filottete da Lemno nel campo greco, la cattura di Eleno, il rapimento del Palladio, l'impresa del cavallo troiano. Così avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – POEMA SINFONICO – LOPE DE VEGA – ETÀ AUGUSTEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

RITSOS, Iannis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITSOS (gr. Ρίτσος), Iannis Mario Vitti Poeta greco, nato a Monemvasia il 10 maggio 1909; vive ad Atene. L'opposizione alla dittatura di Metaxàs (si ricorda 'Επιτάϕιος, "Epitafio", 1936, per un dimostrante [...] ‛Η σονάτα τοῦ σεληνόϕωτος, "Sonata al chiaro di luna", Atene 1956, e proseguiti con temi attinti alla mitologia: Φιλοκτήτης, "Filottete", Atene 1965; ‛Ορέστης, "Oreste" ivi, 1966; ‛Η ‛Ελένη, "Elena", ivi 1972). Traduzioni italiane in M. Vitti, Poesia ... Leggi Tutto

CIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994 CIRÒ (v. vol. Il, p. 693) R. Spadea Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] devono essere identificate con il katagòghion del celebre santuario, dove la tradizione voleva fossero conservate le frecce e l'arco di Filottete e gli strumenti di Epeo. È in tal modo sottolineata l'importanza e l'antichità di questo luogo di culto ... Leggi Tutto

Paride

Enciclopedia on line

(gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare [...] più come dedito al canto e all’amore. La sua azione più importante nell’Iliade è il duello con Menelao. Con una freccia diretta da Apollo P. uccise Achille colpendolo nell’unico punto vulnerabile, prima di essere ucciso da una freccia di Filottete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FILOTTETE – AFRODITE – MENELAO – ILIADE – PRIAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paride (2)
Mostra Tutti

Langhoff, Matthias

Enciclopedia on line

Langhoff, Matthias Regista teatrale tedesco naturalizzato francese (n. Zurigo 1941), figlio di Wolfgang (Berlino 1901 - ivi 1966), animatore del rinnovamento teatrale tedesco negli anni Venti. Direttore artistico del Berliner [...] les ormes di E. O'Neill (1993), Gloucester time. Matériau-Shakespeare/Richard III (1995), Danse de mort di A. Strindberg (1996), Filottete di H. Müller (1994), L'île du Salut (1996), Femmes de Troie (1998); L'inspecteur général di N. Gogol (1999) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – FILOTTETE – AVIGNONE – WOYZECK – MACBETH

TROCHEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHEO Giorgio Pasquali . Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] ; Euripide lo usa dall'Eracle in poi; Sofocle segue il suo esempio soltanto nei due drammi più recenti, il Filottete e l'Edipo a Colono. Probabilmente questo mutamento si deve interpretare nel modo seguente: la tragedia usò liberamente del tetrametro ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – LIRICA CORALE – GIAMBOGRAFI – ARISTOTELE – ARISTOFANE

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] Tabula Iliaca: L. Ghali-Kahil, op. cit., tav. 74. Sarcofago Madrid: K. Robert, Antike Sarkophagreliefs, ii, tav. xxv, n. 62. Urna con Filottete: Roscher, iii, c. 1638. P. Lansdowne: C. Manino, in Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, N. S., v-vi, 1956-1957 ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] tenda militare con un portico anteriore e costruzioni provvisorie ai lati (l'Aiace di Sofocle); d) paesaggio marino (nel Filottete ad esempio) o di campagna (Edipo a Colono, Elettra, Ciclope). Questi sfondi erano su pannelli o scorrevoli o applicati ... Leggi Tutto

FARSETTI, Tommaso Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Tommaso Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] con amore alla traduzione di classici latini e greci: di rilievo le sue versioni dei Filottete di Sofocle (Venezia 1767), delle Trachinie, dell'Aiace e ancora del Filottete (Venezia 1773; anche La morte d'Ercole, uscita anonima, è in realtà una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
filòtto
filotto filòtto s. m. [der. di fila]. – Nel gioco del biliardo, fare filotto, far abbattere dal pallino o dalla palla avversaria i tre birilli allineati secondo l’asse maggiore del tavolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali