• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Arti visive [49]
Archeologia [40]
Biografie [19]
Letteratura [16]
Teatro [5]
Mitologia [6]
Opere e protagonisti [2]
Storia [2]
Europa [2]
Musica [2]

Parràsio

Enciclopedia on line

Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto [...] alcuni dei quali a Roma (uno di piccole dimensioni, con Atalanta e Meleagro, era presso l'imperatore Tiberio). Riflessi del suo Filottete si sono visti nella coppa di Hoby, a Copenaghen, e gli influssi del suo stile in alcune lèkythoi attiche a fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CENTAUROMACHIA – ASIA MINORE – COPENAGHEN – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parràsio (1)
Mostra Tutti

ANTIFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta greco della cosiddetta commedia di mezzo. Poco sappiamo della sua origine, poiché una tradizione lo fa nativo di Smirne o di Rodi, un'altra di Larissa, e una terza lo crede ateniese. In Atene visse [...] parodiche, di drammi cioè nei quali si parodiavano soggetti mitologici: Atamante, Alcesti, Anteo, Ciclope, Deucalione, Eolo, Filottete, Ganimede; o di commedie intitolate col nome di etere famose: Maltace, Criside, Melitta, La donna dî Corinto ... Leggi Tutto
TAGS: DEUCALIONE – FILOTTETE – EURIPIDE – GANIMEDE – ATAMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFANE (1)
Mostra Tutti

LONDRA E 342, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA E 342, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 460-450 a. C. Dipinge a preferenza anfore nolane o vasi di forme equivalenti: J. D. Beazley gliene assegna 36 unitamente a cinque [...] di Eracle e Atena in un'anfora nolana dell'Ermitage in cui l'eroe appare stanco e spiritualizzato, con capelli selvaggi e atto dimesso come un Filottete o un Telefo errante. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 323; id., Red-fig., p. 459. ... Leggi Tutto

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] ). Nel 1820, in occasione di una gara che coinvolse anche Hayez e altri allievi di Matteini, il L. dipinse un Filottete ferito (Venezia, palazzo Barozzi Emo Treves de Bonfili), che segnò il suo esordio sulla scena lagunare e fu acquistato dal barone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMITHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMITHE (Palmiϑe) A. Bisi Forma etrusca del nome dell'eroe greco Palamede (v.). Il personaggio in questione è raffigurato su tre specchi etruschi, uno da Tuscania, uno dai dintorni di Chiusi e ora nella [...] petaso gettato dietro le spalle ed arco in mano, davanti all'altare di Crisa, da cui esce il serpente che sta per mordere Filottete. La seconda gemma raffigura un eroe nudo appoggiato ad una lancia, chino su un dado posto davanti a lui su un sostegno ... Leggi Tutto

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] quali Troia non può cadere; Neottolemo, il giovane figlio di Achille che Odisseo ha portato con sé per ingannare Filottete e convincerlo a cedergli le armi. Lo scioglimento della vicenda avviene tramite l’intervento diretto degli dèi: Eracle, apparso ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] forse originariamente affine a L. è quella dea Chryse, venerata nella misteriosa vicina isola omonima, che compare nel mito di Filottete e che era invece assimilata ad Atena. Ma i culti principali sono quelli di Efesto (che aveva il santuario presso ... Leggi Tutto

Pythagoras

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 5º a. C.) nato a Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion) in Magna Grecia, dove forse si recò da giovane nel 496 con i profughi samî accolti da Anassilao e dove ebbe come maestro Clearco. [...] cantore Cleone. A Taranto al tempo di Cicerone esisteva ancora l'Europa sul toro, molto pregiata; Siracusa possedeva il famoso Filottete ferito. P. fece inoltre un Perseo, un gruppo di Eteocle e Polinice, e un Apollo che uccide Pitone. Nessuna delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – MAGNA GRECIA – ANASSILAO – FILOTTETE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pythagoras (1)
Mostra Tutti

Martóne, Mario

Enciclopedia on line

Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] Neiwiller e Toni Servillo, la Nuova compagnia teatri uniti, orientata alla riscoperta della prosa di autori classici e contemporanei (Filottete, 1987; Rasoi di Enzo Moscato, 1991; Riccardo II, 1993; Il misantropo, 1995; I sette contro Tebe, in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – DIECI COMANDAMENTI – FESTIVAL DI CANNES – GOLIARDA SAPIENZA – NASTRI D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martóne, Mario (3)
Mostra Tutti

LAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 LAMIA (v. vol. iv, p. 462) F. Dakoronia In Erodoto L. non è menzionata tra le città assoggettate da Serse, né in Omero tra quelle che combatterono a Troia, benché [...] o - se qualche resto se ne è conservato - che si trovi sepolto sotto strutture più tarde. Sono attestati anche i culti di Filottete, di Eracle e della ninfa Lamia e ancora quelli di Posidone, padre di Lamia, e di Atena Sotèira. Il periodo più antico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
filòtto
filotto filòtto s. m. [der. di fila]. – Nel gioco del biliardo, fare filotto, far abbattere dal pallino o dalla palla avversaria i tre birilli allineati secondo l’asse maggiore del tavolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali