• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [64]
Archeologia [62]
Biografie [36]
Letteratura [35]
Religioni [9]
Opere e protagonisti [6]
Storia [6]
Filosofia [6]
Lingua [6]
Teatro [5]

MIRTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRTILO (Μυρτίλος) L. Rocchetti Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.). Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] di Napoli, M. è raffigurato nella quadriga di Enomao. Inoltre l'auriga è descritto pure in una delle Imagines di Filostrato (Philostrat. Min., Imag., Πέλοψ). La gara tra Enomao e Pelope appare raffigurata già nell'Arca di Kypselos (Paus., v, 17 ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] più vaste e spettacolari, sono le figurazioni relative alla liberazione di Esione, storia che appare anche nelle Imagines di Filostrato (Phil. Minor, 412). Nelle più antiche figurazioni, come nella coppa di Taranto n. 52.155, Eracle combatte da solo ... Leggi Tutto

IPERBOREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERBOREI F. Eckstein − Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] riunirono in casa del Kestner sul Pincio, prima a Villa Malta poi a Villa Gregoriana, per leggervi in comune Pausania, Filostrato ed altri autori antichi. Ben presto i due giovani tedeschi divennero gli animatori e ispiratori del circolo. Per opera ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] presumibilmente T., il più duro a morire tra i Sette. L'eroe doveva necessariamente figurare in un dipinto descritto da Filostrato relativo al seppellimento dei Sette contro Tebe. Bibl.: O. Jahn, in Ber. Sächs. Gesellschaft, 1853, p. 21 ss.; J ... Leggi Tutto

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] rappresentato il momento precedente in cui Perseo trova A. legata. Descrizioni retoriche del tema di A. si hanno in Filostrato (i, 29). Come costellazione A. sarà rappresentata poi semipanneggiata con le mani legate alla roccia sul codice carolingio ... Leggi Tutto

ETTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETTORE ("Εκτωρ, Hector) H. Sichtermann Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] di eroe, su monete di Ilio, e di lui ci debbono essere state anche statue e immagini di culto, come riferiscono Filostrato (Heroic., 683) e anche Giuliano (Epist., 77-78 [ed. Hertlein]). Sulle miniature conservate dell'Iliade Ambrosiana (V-VI sec. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETTORE (4)
Mostra Tutti

MACCHIETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIETTI, Girolamo Luca Bortolotti Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] visiva, di raffinata e un poco estenuata calligrafia antiquariale, della descrizione dell'isola del vino presente nelle Imagines di Filostrato. In essa il M. fa ampio e puntuale ricorso alla memoria di alcune delle più celebrate statue classiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NALDINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIETTI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

ATALANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante) P. Orlandini Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] appoggiata sulla mano. Inoltre A. vestita da cacciatrice e in atto di saettare è ricordata in una descrizione ecfrastica di Filostrato il giovane (Eik., 15). A. è poi effigiata in un mosaico di Nîmes e, soprattutto, nei tardi, bellissimi mosaici di ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] motivi di pelte e disegni curvilinei di raffinata composizione, con l'impiego oltreché del rosso, del blu e di altri colori. Filostrato, vissuto a Roma nei primi anni del III sec. e che accompagnò Settimio Severo in Gran Bretagna, ricorda nelle sue ... Leggi Tutto

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] per i lembi delle vesti, le m. danzano ciascuna per proprio conto. Infatti ciascuna non ha di fronte che il solo dio. Ancora così Filostrato ha descritto nel tardo impero l'immagine di una m. (Imag., 2, 17, 7). L. B. Lawler ha confrontato con l'arte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ingiùngere
ingiungere ingiùngere (ant. ingiùgnere) v. tr. [dal lat. iniungĕre «attaccare sopra; imporre; comandare», comp. di in-1 e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – Comandare, ordinare; imporre con modi autorevoli e recisi: la reina ingiunse...
pùngere
pungere pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità a punta, penetrando di poco nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali