MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio)
Gabriella Milan
– La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] dalle Heroides, mediata, però sia dal Boccaccio latino delle Genealogie deorum Gentilium sia dal Boccaccio volgare del Filocolo e del Filostrato che l’autore riesce a fondere, non senza abilità e destrezza, in un discorso abbastanza fluido.
Al di là ...
Leggi Tutto
RODOPE
D. Triandaphyllos
Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] costituisce la continuazione di un più antico culto dell'eroe Reso, di cui esistevano nel R., secondo quanto afferma Filostrato, un altare e un santuario. Molti studiosi hanno del resto proposto un'identificazione dell'Eroe-Cavaliere con il mitico ...
Leggi Tutto
VALBONA, Lizio
Leardo Mascanzoni
di. – Figlio di un certo Nicola da Valbona e di madre sconosciuta, apparteneva a una cospicua famiglia signorile dell’alta valle del Bidente attestata nel castello di [...] la sua larghezza d’animo, tessendone le lodi nella novella quarta della quinta giornata del Decameron narrata da Filostrato. Nel racconto, sorprendendo la giovane figlia Caterina in un disinibito colloquio d’amore con un avvenente coetaneo, Valbona ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] presumibilmente T., il più duro a morire tra i Sette. L'eroe doveva necessariamente figurare in un dipinto descritto da Filostrato relativo al seppellimento dei Sette contro Tebe.
Bibl.: O. Jahn, in Ber. Sächs. Gesellschaft, 1853, p. 21 ss.; J ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] misteri di Eros e Psiche, rappresentati da Apuleio in una novella che ebbe un'eco inaudita; tutta la taumaturgia, come Filostrato la fa vivere nella biografia leggendaria dell'uomo miracoloso di Tiana; la tendenza a fondere natura e pensiero nella ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] presso Aldo a cura, appunto, del F.: ne parlano Aldo nella lettera a Zanobi Acciaiuoli, premessa all'edizione di Filostrato (maggio 1504), e il F. stesso nell'Oratiode laudibus litterarum Graecarum, pronunciata nel gennaio 1504, ma uscita anch'essa ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] Lorenzo de’ Medici, Alberti, Sannazaro) e trecenteschi vari (Convivio di Dante, Elegia di madonna Fiammetta, Filocolo e Filostrato del Boccaccio; Berra 1996: 296-318). Analogo retroterra quattrocentesco emerge in due testi minori composti nel periodo ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] rappresentato il momento precedente in cui Perseo trova A. legata. Descrizioni retoriche del tema di A. si hanno in Filostrato (i, 29).
Come costellazione A. sarà rappresentata poi semipanneggiata con le mani legate alla roccia sul codice carolingio ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] di eroe, su monete di Ilio, e di lui ci debbono essere state anche statue e immagini di culto, come riferiscono Filostrato (Heroic., 683) e anche Giuliano (Epist., 77-78 [ed. Hertlein]). Sulle miniature conservate dell'Iliade Ambrosiana (V-VI sec. d ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] Algarotti composta da Domenico Michelessi; la traduzione dall’inglese al francese (1774) della vita di Apollonio di Tiana di Filostrato con le note di Charles Blount; la traduzione dal latino al francese (1779) degli Academica di Cicerone. Queste ...
Leggi Tutto
ingiungere
ingiùngere (ant. ingiùgnere) v. tr. [dal lat. iniungĕre «attaccare sopra; imporre; comandare», comp. di in-1 e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – Comandare, ordinare; imporre con modi autorevoli e recisi: la reina ingiunse...
pungere
pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità a punta, penetrando di poco nella...