BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] , Cicerone (Lettere, Orazioni e Tusculanae disputationes),Columella, Epitteto, Fedro, Frontino, Giovenale, Lucano, Luciano, Modesto, Filostrato, Plinio il Giovane, Plutarco, Properzio, Svetonio, Vegezío e Virgilio. Molte di queste opere risultano ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Opere in versi - Corbaccio Trattatello in laude di Dante, Prose Latine, Epistole - Introduzione
Pier Giorgio Ricci
Il presente volume continua e completa quello delle opere del [...] la sede cronologica nella quale io l'ho sistemato - insieme, cioè, con le altre due opere (Caccia di Diana e Filostrato) che, al pari d'esso, ignorano Fiammetta - non ha altro valore che di semplice suggerimento, senza alcuna pretesa di conclusive ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] di Napoli, M. è raffigurato nella quadriga di Enomao. Inoltre l'auriga è descritto pure in una delle Imagines di Filostrato (Philostrat. Min., Imag., Πέλοψ).
La gara tra Enomao e Pelope appare raffigurata già nell'Arca di Kypselos (Paus., v, 17 ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] più vaste e spettacolari, sono le figurazioni relative alla liberazione di Esione, storia che appare anche nelle Imagines di Filostrato (Phil. Minor, 412). Nelle più antiche figurazioni, come nella coppa di Taranto n. 52.155, Eracle combatte da solo ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] , et saggia vostra correttione gli emendate" (c. 57r).
Il poema, in dieci canti, si colloca sulla scia del Filostrato di Giovanni Boccaccio, che viene talvolta citato integralmente. All'interno dell'opera si possono altresì riconoscere elementi ...
Leggi Tutto
BENCI, Lorenzo
Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] "chose di sopra cielestiali... di cierti vizii... di cierte virtute"; e tra gli altri copiò anche, intorno al 1450, il Filostrato e la Fiammetta (cod. Vat. Chigiano, L.VI. 225).
Bibl.: G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] platonismo non si sa. Per taluni è Arria, l'amica di Galeno; per altri l'imperatrice Giulia Domna, la protettrice di Filostrato. Né si può credere, come si è supposto, che tale passo derivi senz'altro dalla fonte cui ha attinto D., senza riferimento ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] Zoppino, 1525), una tragedia (La tragedia di Demetrio re, di Antonio Cammelli detto il Pistoia, più nota come Filostrato e Panfila), quindici volgarizzamenti plautini, il solo Eunuchus terenziano, e, infine, "quatro egloge".Ma la prosperità veneziana ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Marciana, Lat. XIV.10. 4659), ed Erodoto (Lat. XIV.11. 4320), attribuitegli su base paleografica; sono invece spurie quelle da Filostrato, Sofocle ed Euripide, contenute nel ms. Lat. XIV 54. 4328, che gli appartenne, ma è scritto da altra mano. Dall ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] riunirono in casa del Kestner sul Pincio, prima a Villa Malta poi a Villa Gregoriana, per leggervi in comune Pausania, Filostrato ed altri autori antichi.
Ben presto i due giovani tedeschi divennero gli animatori e ispiratori del circolo. Per opera ...
Leggi Tutto
ingiungere
ingiùngere (ant. ingiùgnere) v. tr. [dal lat. iniungĕre «attaccare sopra; imporre; comandare», comp. di in-1 e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – Comandare, ordinare; imporre con modi autorevoli e recisi: la reina ingiunse...
pungere
pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità a punta, penetrando di poco nella...