ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] nuda nel momento in cui Perseo la fa discendere dalla roccia" (iv, 8, 5; x, 15, i; descrizione molto simile anche in Filostrato Magg., i, 29, 3). Probabilmente E. si ispirava a qualche copia ellenistica del tipo di quelle che si vedono nel museo di ...
Leggi Tutto
ADRAMITTENO, Manuel
Domenico Musti
Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] classici; fra i principali codici da lui trascritti, sono particolarmente da menzionarsi il Parisinus 1761 dell'Ancien fond (Imagines di Filostrato, con scoli) e il Vat. Pal. gr. 115 (la Fisica di Aristotele).
Fonti e Bibl.: E. Legrand, Bibliographie ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] Pausania come esistenti nel tempio di Dioniso in Atene. Una figurazione delle baccanti con P. è anche descritta nelle Immagini di Filostrato (320, 15).
Bibl.: Rapp, in Roscher, III, 2, 1897-909, c. 1925-43, s. v. Pentheus; W. Göber, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] in cui ritorna anche il commensale che offre un boccone al suo cane (Ghedini, 1992, p. 81). In tal caso Filostrato potrebbe aver tratto ispirazione da un quadro realmente esistente oppure - ma ciò sembra meno plausibile - il suo testo potrebbe essere ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] rimasti: il p. della villa sotto S. Sebastiano a Roma, databile alla fine del II sec. d. C. (Tav. a colori).
Filostrato (v.) nel III sec. d. C. descrive paesaggi che debbono ancora intendersi come parietali ed è di questo tempo una delle composizioni ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] l'incontro con Boccaccio, che già si delineava nel suo primo lavoro importante, Il cantare trecentesco e il Boccaccio del «Filostrato» e del «Teseida» (Firenze 1936), e che si sviluppò nel fecondo triennio successivo i cui frutti furono raccolti nell ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] ricorrono nel madrigale Ay, schonsolato ed amoroso Troyolo (p. 150), più scopertamente incentrato sui protagonisti del Filostrato boccacciano ma concepito sullo stesso materiale melodico del precedente, quasi a costituire con esso un dittico o parte ...
Leggi Tutto
Politico e scrittore ateniese della seconda metà del sec. V a. C. La sua famiglia era antica e di cospicue tradizioni: un antenato era stato congiunto e amico di Solone al principio del sec. VI, alcuni [...] i filosofi". La sua fama letteraria fu pressoché nulla tra i posteri; e non sappiamo se ne sia valida spiegazione quella di Filostrato (Vite dei filosofi, I, 16): che in lui la dottrina non era in armonia con il carattere.
Bibl.: Ricca informazione ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] un palo. Fra i non pochi che scrissero in vario modo dei Giochi, con valutazioni che oggi definiremmo tecniche, citiamo Filostrato l'Ateniese (circa 170-245 d.C.), che nel suo Gymnasticus dissertò sulla differenza fra sprint e gare di resistenza ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] .
Tuttavia solo le versioni latine del De mulierum virtutibus di Plutarco (1464/ 1465) e della Vita Apollonii Tyanei di Filostrato (circa 1473), pubblicata nel 1501 da Filippo Beroaldo, erano legate al suo nome sin dall’inizio, mentre le traduzioni ...
Leggi Tutto
ingiungere
ingiùngere (ant. ingiùgnere) v. tr. [dal lat. iniungĕre «attaccare sopra; imporre; comandare», comp. di in-1 e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – Comandare, ordinare; imporre con modi autorevoli e recisi: la reina ingiunse...
pungere
pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità a punta, penetrando di poco nella...