PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] più tardi che ci siano rimasti: il p. della villa sotto S. Sebastiano a Roma, databile alla fine del II sec. d. C. (Tav. a colori).
Filostrato (v.) nel III sec. d. C. descrive paesaggi che debbono ancora intendersi come parietali ed è di questo tempo ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] a volte di 16 raggi (cfr. vol. iv, p. 1072, fig. 1268; vol. ii, p. 750, fig. 999). Su graffiti di età seleucidica, Giove (Vat., 7847) e Mercurio di 7 P. (stellarum septem imagines pictas). Secondo Filostrato (Vita Apollon., iii, 41, p. 60) Apollonio ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] ciascuna non ha di fronte che il solo dio. Ancora così Filostrato ha descritto nel tardo impero l'immagine di una m. (Imag -fig., 22, 2. Anfora del Pittore di Berlino: E. A. A., ii, figg. 95-96. Anfora del Pittore di Kleophrades: J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] si elevasse una torre, un supposto pirèo.
Esso è forse da identificarsi con il tempio descritto da Filostrato nella sua Vita di Apollonio di Tiana (II, 20) ed è quindi assegnabile ad età shaka-parthica (ad età greca, secondo il Marshall). Assai più ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] -2, 310, 319 ed. Jacoby, Fr. Hist. Gr., i, p. 39 ss.; Herod., Hist., ii, capp. 7, 19-27; Aisch., Prom., 812; Strab., Geogr., xvi, 771; xvii, 785, 786 del N., ma abbiamo ricordato il passo di Filostrato (Imag., i, 5) che è certo ispirato ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] da un elmo rinvenuto presso Amfreville, databile al periodo La Tène II (III-II sec. a. C.), nel quale lo s. è colato negli l'impiego oltreché del rosso, del blu e di altri colori. Filostrato, vissuto a Roma nei primi anni del III sec. e che ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] di Apollo. Secondo una leggenda di cui sono portatori Filostrato e Fanocle, la testa e la lyra di O. Bassorilievi con O., Euridice ed Hermes: M. Collignon, Histoire de la sculpture grecque, ii, Parigi 1897, pp. 142-3, fig. 69; A. M. Robinson, A ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] in Macedonia (Plin., Nat. hist., xxxv, 62). Dalle descrizioni di Silio Italico (Pun., xiii, 327 ss.) e di Filostrato Maggiore (Im., ii, 11) si direbbe che anche qui il carattere genericamente fermo corrispondeva alla tendenza di Z. ad interpretare in ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] hist., iv, 12, 59), Tolomeo (Geog., iii, 15,3), Filostrato (Apoll. Tyan., iv, 34) e dai tardi itinerarî, era stata . Accad. Lincei, 1901, p. 300 ss.; G. G. Porro, in Studi Romani, II, 1914, p. 373 ss.; E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, supp. VII, 1940, ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] del congedo è descritta inoltre nelle Imagines di Filostrato il Giovane (Im., 2).
Le figurazioni dell ginnasio di Zeuxippos a Costantinopoli (Christodor., Ekphr., Anthol. Pal., ii).
Monumenti considerati. - Congedo da Licomede: vaso al Louvre: J ...
Leggi Tutto