Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] in cui un filosofo abbia influenzato tanto la cultura di un Paese, come Benedetto Croce nei confronti dell’Italia. La sua 1981.
E. Benvenuto, Contributi italiani alla scienzadelle costruzioni, in Storia dellescienze, a cura di C. Maccagni, P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , in proposito, ricordare i sarcasmi e le invettive polemiche di Galilei e di altri protagonisti della nuova scienza contro il conservatorismo dei filosofi accademici. La propensione a iurare in verba magistri fu senza dubbio un tratto negativo e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] ; un’attenta rilettura mostra infatti come il grande filosofo e matematico francese indichi precise regole da seguire nella necessaria se ci si pone dal punto di vista dellescienzedell’ingegneria, orientate a descrivere processi o fenomeni con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] di un varga. Di maggiore interesse è l'opera del filosofo Shao Yong (1011-1077), il cui testo di numerologia dellascienza linguistica e avrebbe potuto condurre a forzature d'interpretazione. Esaminando in dettaglio le tavole delle iniziali e delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] attraverso le scienze, allora l'opera di Alberto Magno rientra appieno nel panorama dell'enciclopedismo. Colui che i suoi contemporanei hanno soprannominato doctor universalis commentò infatti quasi tutti i trattati di Aristotele; filosofia, etica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] di un testo che si astrae da ogni legame sociale per ricostruire idealmente la genesi dellescienze all'interno dello stesso sistema del sapere: è il 'romanzo filosofico' di Ibn Ṭufayl (m. 580/1182), la Risālat Ḥayy ibn Yaqẓān (Epistola di Ḥayy ibn ...
Leggi Tutto
sperimentale
sperimentale [agg. Der. di sperimento, forma ant. di esperimento] [LSF] Che si basa su esperimenti, che procede per mezzo di esperimenti. ◆ [LSF] Fisica s.: basata essenzialmente sull'analisi [...] interessano la ricerca; tale metodo fu teorizzato dal filosofo ingl. F. Bacone (1561-1626) e, soprattutto, fu largamente applicato da G. Galilei (1564-1642) e ha dominato da allora gran parte dellascienza moderna, ispirando in tempi più recenti le ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] alla classica distinzione platonica - episteme, non è sapere o scienza. Anche per questa via si arriva a intendere in qual modo ai depositari dell'episteme, e cioè ai filosofi. Non occorre seguire le molteplici variazioni del tema del filosofo-re, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all'uso e nella legislazione, del maggiorascato come specifica filosofiadell'ereditarietà patrimoniale. Si ingrossa, insomma, e ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sociologo o dal filosofo sociale la guerra è stata giudicata spesso una condizione necessaria alla coesione delle società o degli guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e allo storico moderno la guerra è apparsa ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...