CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] v. Himmel, in LCI, II, 1970, coll. 255-267; G.C. Garfagnini, Esegesi biblica e cultura filosofico-scientifica, in id., Cosmologie medievali (Storia dellascienza, 4), Torino 1978 (19872), pp. 51-91; id., Il XIII secolo: il cosmo aristotelico, ivi, pp ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] a numerose accademie, tra le quali, come socio corrispondente, l'Accademia dellescienze di Parigi.
Personalità complessa e ricca, il F. fu soprattutto un filosofo naturale, che seppe attirare la stima di illustri contemporanei. Non gli mancarono ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] Storia dellafilosofia italiana, Torino 1978, pp. 874-876, 882, 907; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, pp. 478-481; M. Torrini, La discussione sullo statuto dellascienza tra ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] libero arbitrio, cioè della capacità di autodeterminarsi.
Nel corso del 17° secolo, con lo sviluppo dellascienza moderna, si afferma prescritto.
La storia come realizzazione delle libertà
Con le grandi filosofiedell’idealismo tedesco, il cui scopo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] p. 73). Ilmedico, dunque, deve essere ricercatore e teorico dellascienza; a causa delle incertezze della medicina, cui fa riscontro la "oscurità" dellafilosofia, il medico deve prepararsi in tutte le scienze. E l'"eruditissimo" D. (il Vico mise in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] se la famiglia avesse legami di parentela con quella dell'omonimo filosofo e medico vissuto nel XV secolo, ma è . Rossi, Gli scrittori politici bolognesi. Contributo alla storia universale dellascienza politica, Bologna 1888, pp. 118-123; T. Bozza ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] sue partizioni interne (morale monastica, economica, politica) e del suo posto nel sistema dellescienze (filosofia morale, naturale, razionale). Il Commentario, nel manoscritto da noi posseduto, affronta le epistole I, VII, VIII e IX, e riprende ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] lo accostavano frattanto alle dottrine ascetiche e filosofiche di Antonio Rosmini: nel novembre del D., ibid., pp. 65 ss.; E. Ferrero, V. D., in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, XXVIII (1892-93), pp. 308-21, e in Biographisches Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Du Prel, professore di filosofia all’Università di Monaco. L’esperienza milanese, inoltre, ebbe vasta eco sulla stampa, dividendo opinione pubblica, giornalisti, scienziati fra fautori e contestatori dello spiritismo, fra quanti accusavano Palladino ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] del Rinascimento, Manduria 1968, p. 338; A. Poppi, La dottrina dellascienza in Giacomo Zabarella, Padova 1972, pp. 164 s.; Id., Il problema dellafilosofia morale nella scuola padovana del Rinascimento: platonismo e aristotelismo nella definizione ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...