Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi dellascienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] la più ambiziosa e articolata ermeneutica (come metodica generale dellescienzedello spirito) del 20° secolo.
Nato a Camerino il L’ermeneutica si presenta qui, di conseguenza, come un’autentica filosofia dei valori, i quali, pur emersi solo nella e ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] ove ebbe maestro G. Carle, giurista e filosofo di profonda sensibilità storica e di una competenza giuristi (e taluni stranieri) versati in ogni ramo dellascienza del diritto. Della attività di rettore scrisse un consuntivo puntiglioso, e lo ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] la ferma convinzione dell'utilità dell'opera anche ai fini della "scenographia", ovvero dellascienza usata dagli è un vero matematico) e dell'utilità della matematica troppo spesso trascurata a vantaggio dellafilosofia. Ancora nel 1565 il C ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] più riformare moderare aggiungere sottrarre. Bisogna commettere ad un filosofo la nazione. Con occhio saggio e penetrante egli deve Filangieri, che aveva dedicato il quarto libro dellaScienzadella legislazione a un programma di istruzione nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] nel 1672, si laureò presso l’Università di Modena in filosofia (1692) e in diritto (1694). Fu avviato alla ricerca della giurisprudenza e Della pubblica felicità. In realtà, il tema ricorrente della farraginosità dellascienza giuridica e della ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] lunga e intensa attività, la pedagogia come scienza autonoma e propose una organizzazione dellascienza pedagogica comprendente la filosofiadell'educazione, la metodologia e la storia dell'educazione.
Alla prima il C. affidò il compito di stabilire ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] è superata, che ha necessità di lavorare, che sarebbe contento di ritornare ai suoi studi, orientati preminentemente verso la filosofiadellascienza. E nel febbraio del '34 torna a Padova, dove il Rossi è riuscito a fargli assegnare l'incarico di ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] i principi teoretici formulati nella sua opera maggiore: del 1934 è la ricerca Sui principi di una filosofiadella morale, nei Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVII (1934), pp. 609-670; del 1935 il Saggio sul diritto e sullo ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] momento della morte, fu chiamato, poco più che trentenne, a succedergli nella carica di filosofo e Evangelista Torricelli. Concezione della matematica e segreto degli occhiali, "Annali dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze", 1 ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] di non volersi interessare di demoni e spiriti: la sua filosofia era rivolta all'uomo e alla sua vita su questa Terra processo che da noi portò al Rinascimento e alla nascita dellascienza moderna. L'incontro con le potenze occidentali, soprattutto a ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...