GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] all'opportuna armonizzazione dell'irrinunciabile tomismo "colle nuove esigenze dei tempi e coi postulati dellascienza contemporanea" (Il L.-J. Lebret, l'abate G. Michonneau e il filosofo J. Maritain, sul punto di diventare ambasciatore presso la S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] parigina e arginare la diffusione di dottrine filosofiche, alcune segnatamente aristoteliche, che contrastavano con l'ortodossia e ponevano in discussione la supremazia epistemologica dellascienza sacra (Cartularium Universitatis Parisiensis, a cura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] libri. Quando più tardi Zhu Xi (1130-1200), filosofo e letterato della dinastia Song, stilò le 'regole di lettura' ( epoca Song (960-1279) il più studiato nell'ambito della storia dellascienza cinese è probabilmente la raccolta di Shen Gua (1031-1095 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] convinto che la scienza tedesca della prima metà del secolo fosse il modello a cui adeguarsi: una scienza, tuttavia, che non doveva essere meramente tecnico-filologica, ma in cui la filologia conviveva con la storia e la filosofia.
La stessa fusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] » di un Antonio Magliabechi e di un Ludovico Antonio Muratori: lavoro collettivo di storici dellafilosofia, dellascienza, del diritto, della letteratura, del pensiero politico e senza aggettivi, che fonderà una tradizione vivacissima di storia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a Gottinga furono esponenti di punta nella ricostruzione dellescienze fisiche dopo il 1770, come pure lo furono nell'importazione della ricerca e dellafilosofia sperimentale all'interno delle università.
Gottinga fu l'unica università significativa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] tesi di Zilsel, secondo cui gli artigiani avrebbero inciso sullo sviluppo dellafilosofia sperimentale moderna, continua a essere oggetto di discussione da parte degli storici dellascienza, sebbene siano cambiati notevolmente sia i presupposti sia i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , mentre l'invenzione da parte di Galilei dellascienzadella dinamica rivoluzionò l'arte della guerra. La maggior parte dei filosofi sperimentali, tuttavia, sperava che la nuova scienza avrebbe avuto conseguenze più positive. Sinceramente convinti ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] sulla esegesi delle Scritture e sulla disamina delle opinioni filosofiche alla luce della verità della rivelazione di ’attesa del compimento dei tempi che l’immissione dellascienza cronografica greca, inserita nello schema esamillenario, permette ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] cabala e all'alchimia; il netto rifiuto del materialismo ma non dellascienza, purché indirizzata a favorire l'evoluzione spirituale e quindi anche lo studio dellafilosofia. Il successo dei rosacroce è altresì ricollegabile allo spirito del tempo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...