• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [297]
Filosofia [86]
Religioni [57]
Letteratura [57]
Storia [48]
Diritto [39]
Medicina [24]
Diritto civile [23]
Storia e filosofia del diritto [21]
Istruzione e formazione [15]

LEONICO TOMEO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONICO TOMEO, Niccolò Emilio Russo Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] maggio 1521, si impegnò nella lettura delle opere di logica e di scienza naturale sotto la sua guida. Dialoghi intitolati al Bembo, in Annali dell'Istituto di filosofia della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Firenze, I (1979), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONICO TOMEO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

MICHELE Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE Italico Ugo Criscuolo MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] e retore»: Gautier, p. 172, nn. 13-14) e che ha peraltro radici nella seconda sofistica. Alla filosofia è dato il primato in quanto «scienza delle scienze» (unica eccezione è nella Epistola Cramer, n. 2; Gautier, n. 13, dove il giudizio va a favore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI SUPPLIMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Italico (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca) Roberto Lambertini I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] commentariorum in Sententias Petri Lombardi, I, Würzburg 1947, pp. 237-239; F. Prezioso, La teoria dell'intuizione nel pensiero di G. della Marca, in Rassegna di scienze filosofiche, IV (1951), 2, pp. 49-62; 3, pp. 1-22; V. Doucet, Commentaires sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – THOMAS BRADWARDINE – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ripatransone (2)
Mostra Tutti

PARATORE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATORE, Ettore Cesare Questa – Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] XXIII-XXVIII (1985-90), cit.; L’Accademia Selinuntina di Scienze Lettere Arti di Mazara del Vallo e il Premio Sélinon 1988, 199-202; Scritti in memoria di E. P. della Facoltà di lettere e di filosofia dell’Università G. D’Annunzio, Lanciano 2005; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALFREDO CESAREO – FRANCESCO GABRIELI – LETTERATURA LATINA – CONCETTO MARCHESI – ERNESTO BUONAIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Ettore (3)
Mostra Tutti

GALLUPPI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUPPI, Pasquale Mario Di Napoli Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] metafisica (1832-34) e in altri quattro l'incompiuta Filosofa della volontà (1832-40), dedicata al marchese di Pietracatella: il G. riespone così la sua filosofia come "scienza del pensiero umano", rispettandone la tripartizione in logica, metafisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SANTA LUCIA DEL MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

CIRILLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Nicola Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] 221 s. e passim;A. Russo, Profilo di N. C., medico, filosofo, scienziato, in Atti e mem. della Accad. di storia dell'arte sanitaria, in app. alla Rass. di clinica, terapia e scienze affini, aprile-giugno 1957, pp. 88-91; F. Venturi, Alle originidell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABANCA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABANCA, Baldassarre Cesare Preti Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] di Altamura, gli affidò per un anno l'insegnamento della filosofia nel seminario cittadino. Del periodo di insegnamento nei razionale ed assoluto"); la definizione della morale come "scienza della primitiva e successiva determinazione del bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CA' ZORZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa) Antonia Arslan Veronese Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] del suo primo libro, dall'ambizioso titolo Principio di una scienza nuova, di cui i primi capitoli appariranno su Solaria (1935 Garosci, è del 1960), mentre la parte saggistica e filosofica della sua opera, stampata negli anni successivi, restò senz' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CATTOLICESIMO – ANTIFASCISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CA' ZORZI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Andrea Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] Più specifico il caso dei Ricordi, concepiti come prontuario di scienza di governo, di cui furono dedicatari Alessandro Spinola (per il , definendolo filosofo. Appellativo probabilmente già invalso, che infine prevalse sull’altro (della Signora). ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO SPINOLA

ORNATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORNATO, Luigi Vladimiro Sperber ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] Eandi, fu nominato vicebibliotecario dell’Accademia delle scienze. Insieme con Luigi Provana nel 1817 a Torino pubblicò anonima una Scelta di poesie tratte in volgare dal greco, mostrando «di intendere il greco come filosofo e di sentire e traslatare ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE SAVERIO PROVANA DEL SABBIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – FRIEDRICH HEINRICH JACOBI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNATO, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali