• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Filosofia [77]
Biografie [71]
Diritto [24]
Matematica [24]
Temi generali [22]
Economia [21]
Letteratura [21]
Storia del pensiero filosofico [16]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

Strauss, Leo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Strauss, Leo Alessandro Campi Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato nel 1899 a Kirchhain (Assia) in una famiglia di ebrei osservanti. Dopo il dottorato in filosofia, conseguito nel 1921 [...] tradizione religiosa di matrice biblica e, dall’altro, della filosofia classica (a partire da Platone), dei suoi temi fondamentali con M., al quale ha dedicato un importante e analitico studio pubblicato nel 1958, Thoughts on Machiavelli, nato dall ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – ANTIMACHIAVELLISMO – CONTRORIFORMISTICO – NUOVO TESTAMENTO – COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Leo (2)
Mostra Tutti

PETRELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Bernardino Gregorio Piaia PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre. Fu [...] nella Università di Padova, ibid., pp. 1217-1252; A. Crescini, Le origini del metodo analitico: il Cinquecento, Udine 1965, pp. 182-188; E. Garin, Storia della filosofia italiana, Torino 1978, pp. 555 s.; C. Vasoli, La logica, in Storia della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Giambattista Giuseppe Ricuperati Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] , ma offre altresì un preciso ed analitico riassunto delle opere autentiche, compresa l'Ethica Napoli 1811, I, pp. XI ss.; P. E. Tulelli, Intorno alla vita e alle opere filosofiche di G. B. C. e di T. Rossi, discorsi due, Napoli 1857; V. Lilla, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUCCI, Giovanni Piero Craveri Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] le dottrine moderne del diritto penale e le teorizzazioni del filosofo greco, accomunate dall'intento di prevenire il delitto e testi della compilazione giustinianea ad approfondito esame analitico, tramite i più appropriati strumenti ermeneutici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO l'Apostata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus) V. Scrinari Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] ). Morì nel 363 combattendo contro i Parthi. Spirito acuto di imperatore, filosofo e letterato (Amm., xxv, 4, 22; Maur., Paneg. Iul.; di sapore orientale e uno spirito ancora tendenzialmente analitico e romano che plasma interiormente l'opera. Il ... Leggi Tutto

philosophy of film

Lessico del XXI Secolo (2013)

philosophy of film <filòsëfi òv ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Riflessione filosofica sul cinema elaborata dagli autori di stampo analitico angloamericano. Anche nell’ambito di [...] , nonostante nell’ultimo decennio l’estetica italiana abbia avviato un serrato confronto con gli autori analitici (presente negli altri ambiti, come per es. la filosofia del linguaggio, già da molto tempo), ciò non è ancora avvenuto per quel che ... Leggi Tutto

Krause, Karl Christian Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Krause, Karl Christian Friedrich Filosofo (Eisenberg, Turingia, 1781 - Monaco di Baviera 1832). Studiò filosofia, con Fichte e Schelling, nell’univ. di Jena, dove nel 1802 divenne libero docente; in [...] attraverso due processi teoretici, uno soggettivo e analitico, ascendente all’assoluto, l’altro obbiettivo e questa suprema dottrina scaturiscono le singole scienze filosofiche, tra le quali spicca la filosofia del diritto, connessa a un’etica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krause, Karl Christian Friedrich (1)
Mostra Tutti

Rüdiger, Andreas

Dizionario di filosofia (2009)

Rudiger, Andreas Rüdiger, Andreas Filosofo e scienziato (Rochlitz, Sassonia, 1673 - Lipsia 1731). Fu medico e prof. di filosofia nelle univv. di Halle e di Lipsia. Interessato allo studio dei metodi [...] fatti a fatti, non da principi astratti a conclusioni possibili. Distinse il metodo filosofico da quello matematico, analitico il primo, sintetico il secondo, poiché la filosofia si occupa sempre del reale e ha come punto di partenza l’esperienza e ... Leggi Tutto

Pap, Arthur

Dizionario di filosofia (2009)

Pap, Arthur Filosofo svizzero della scienza (n. Zurigo 1921 - m. 1959). Studiò e insegnò in varie università degli Stati Uniti. La sua opera più importante è Semantics and necessary truth (1958), in [...] cui sottopone a esame critico le tesi neopositiviste, specie in relazione al fondamentale problema analitico-sintetico. Si segnalano anche: Elements of analytical philosophy (1949); Introduction to the philosophy of science (post., 1962; trad. it. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
analìtica
analitica analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali