Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] nature of a paradigm (1965), pur considerando Thomas Kuhn «uno dei maggiori filosofidellascienza contemporanei», sottolinea il carattere estremamente oscuro della sua riflessione epistemologica nonché la natura ambigua e aporetica del concetto di ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] fenomenologica, vol. 1, Einaudi, Torino, 2002.La Crisi dellescienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano, 2015.La filosofia come scienza rigorosa, Laterza, Roma-Bari, 2005.Ricerche Logiche, Il Saggiatore, Milano, 2015 ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] il perché, nella Scienzadella Logica (1812), alla II nota del II capitolo della II sezione dellaScienzadell’Essere, Hegel dice Althusser – è ancor più chiara nella Lezioni sulla filosofiadella storia (1837). È vero che una società storica è ...
Leggi Tutto
L’emergere dellascienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] .
In questa rivoluzionaria prospettiva si inserisce il dibattito che coinvolse il filosofo e scienziato Blaise Pascal e il padre gesuita Ètienne Noël sulla teoria dell’horror vacui. Il principio di matrice aristotelico-scolastica negava l’esistenza ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] quali mettono in crisi i principali fondamenti dellescienze sociali e dellescienze umane, attraversate a partire dagli anni formale della narrazione storica a partire dallo studio delle opere dei principali storici, teorici e filosofidella storia ...
Leggi Tutto
Sebbene sia molto diffuso il pregiudizio secondo il quale la forma dellafilosofia di Hegel sia superata e scolastica, potrebbe essere interessante indagare le ragioni che portano il filosofo ad adottare [...] per la sua scienza. Il tentativo che c’è dietro quel monotono susseguirsi di triadi che possono apparire le sue opere è infatti del tutto opposto all’impressione generale che si ha di esse: l’intenzione di Hegel era superare una filosofia astratta e ...
Leggi Tutto
La filosofiadellascienza è una disciplina relativamente giovane. Si può dire che essa nasca in senso proprio con il Circolo di Vienna (Wiener Kreis), un seminario permanente in cui si incontravano filosofi, [...] linguaggio scientifico, ossia come vaglio critico delle asserzioni scientifiche sotto il preciso “bisturi” della logica simbolica. Lo scopo dellafilosofia, dunque, era la ricostruzione razionale delle teorie scientifiche sulla base del linguaggio ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] .
In altre parole, insomma, la ‘filosofiadell’organismo’ sembra insufficiente a rispondere alla sfida più grande versi al linguaggio più piano e immediatamente comprensibile di La scienza e il mondo moderno, è disponibile anch’essa in ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] Non che Platone avesse costruito un intero sistema filosofico con lo scopo di contemplare la bontà dell’Idea di Minestra o – che so io dicotomica tra l’opinione dei sensi e la scienzadell’intelletto è quanto meno fuorviante, visto e tenuto ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] il primo, che questo gli somigli o meno».
In realtà la scienza ha ormai dimostrato che la memoria è suddivisa in modo molto più giusto». Già alla fine dell’Ottocento il filosofo Nietzsche aveva messo in luce l’importanza dell’oblio, del “saper ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal 1996 al 2013, prima nelle fila di Forza...
Filosofo della scienza neozelandese (n. Apiti, Palmerston North, 1927 - m. 2019). Studioso dai molteplici interessi, ha indagato il problema del realismo scientifico e fornito contributi di rilievo anche nell'ambito della psicologia e della...