• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Filosofia [17]
Storia del pensiero filosofico [12]
Temi generali [3]
Matematica [5]
Storia della matematica [5]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Metafisica [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]

come se, filosofia del (ted. Als Ob Philosophie)

Dizionario di filosofia (2009)

come se, filosofia del (ted. Als Ob Philosophie) come se, filosofia del (ted. Als Ob Philosophie) Concezione filosofica elaborata dal filosofo neokantiano Vaihinger (➔) nella sua opera maggiore Die [...] Philosophie des Als Ob (1911). Basata sulle idee che l’autore cominciò a sviluppare intorno al 1875, l’opera ebbe un’enorme influenza, contando almeno sei edizioni nei dodici anni successivi alla prima, ... Leggi Tutto

Benedetto Croce: Filosofia, Poesia, Storia - Avvertenza dell'editore

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Benedetto Croce: Filosofia, Poesia, Storia - Avvertenza dell'editore Se nella nostra raccolta avessimo incluso uno o più d'uno dei libri del Croce, avremmo dato una immagine assai incompleta del suo [...] pensiero. Abbiamo preferito perciò di trarre dalla serie dei suoi volumi le parti che, messe insieme e ben ordinate, dessero una immagine, compendiosa bensì ma intera, dell'opera sua. E poiché all'uopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Descartes e la filosofia “secondo la regola della ragione”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] regina Cristina di Svezia, e variata consapevolmente nella lingua e nei generi anche in relazione al pubblico cui era destinata: i filosofi, i teologi e gli scienziati, ma anche i curiosi e gli amatori di scienza, le donne, gli artigiani e i tecnici ... Leggi Tutto

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile Marina Lalatta Costerbosa All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] non entra nella polemica sull’argomento se non per reciderne le ragioni alla base. Si pone in questione lo status della filosofia del diritto – a suo giudizio – solo perché si concede allo storicismo e alla sociologia partita vinta su quanto vi è di ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2011)

Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita Christian Wildberg Filosofia della Natura Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] un asse a un modello fisico cercando in questo modo di dimostrarne l’assurdità; è inoltre sordo al discorso cosmologico dei filosofi pagani e le sue premesse attingono direttamente dalla Bibbia; se il profeta parla del cielo come di una volta che Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La filosofia italiana e il concetto dell'uomo nel Rinascimento

Croce e Gentile (2016)

La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento Pasquale Terracciano A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] del ruolo del sovrano e della sua corte, su cui aveva insistito già Jacob Burckhardt, come culla della poesia e della filosofia italiana. Gentile esplora il clima di fervidi studi e raffinato scetticismo – «che ben si confà agli inizi d’una nuova età ... Leggi Tutto

L’interazione della filosofia universitaria con il pensiero della modernità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] esse. Con ciò, non si deve credere che la nuova fisica sperimentale abbia portato alla scomparsa della fisica in senso “filosofico” e della metafisica. Le questioni circa l’atomismo e il corpuscolarismo, la natura delle forze, i diversi tipi di forze ... Leggi Tutto

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina mesopotamica [...] è testimoniata da tavolette cuneiformi provenienti dalla Biblioteca di Assurbanipal e da altri siti archeologici, dal Codice di Hammurabi, da testi del periodo assiro medio e del medio babilonese. La malattia ... Leggi Tutto

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche Stefano Arieti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ebraica va ricondotta [...] ad una serie di pratiche, in gran parte di natura igienica, testimoniate in un’ampia quantità di fonti bibliche e talmudiche, il cui interesse è sostanzialmente volto a risolvere problemi di natura giuridica ... Leggi Tutto

La filosofia tra psicologismo e antipsicologismo e la reazione a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] alcuni autori legati a quest’ultimo, come Anton Marty, Alexius Meinong, Alois Höfler, Kazimierz Twardowski e Carl Stumpf. La filosofia austriaca e le sue fonti Messa a confronto con la tradizione tedesca nella quale hanno un ruolo di spicco idealismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
filoṡofare
filosofare filoṡofare v. intr. [dal lat. philosophari; cfr. gr. ϕιλοσοϕέω] (io filòṡofo, ecc.; aus. avere). – Dedicarsi alla filosofia o a meditazioni filosofiche; argomentare, discutere filosoficamente: f. sull’immortalità dell’anima, sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali