• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [73]
Religioni [50]
Filosofia [30]
Diritto [11]
Storia [10]
Diritto civile [9]
Economia [7]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Medicina [4]

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 3, 20, 43; De vera religione, 4, 7, ove asserisce che i filosofi platonici "paucis mutatis verbis atque sententiis christiani fierent"; In Joh. tract., 2, Tommaso dovunque parve che l'intellettualismo tomistico troppo deprimesse le energie puramente ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] quelli di Moro e del Campanella, ma, se nell'opera del filosofo c'è una parte certamente di politica fantastica, non manca un ha viva in senso moderno la migliore esperienza aristotelico-tomistica. La sua stessa dottrina dell'Impero è ricca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594) Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] rights (1980) ha vigorosamente reintrodotto l'ispirazione tomistica nel pensiero giusfilosofico anglosassone, e R. Dworkin della politica, ora dell'economia, ora del d., ora della filosofia, o infine della società. A questo punto il pensiero corre ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – INFORMATICA GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] generalmente greca) del πράττειν dal προιεῖν è quella tomistica dell'age, azione morale retta dalla prudentia, tre forme di questo, inferiore cioè alla religione e alla filosofia; e considerando insieme il bello come l'apparizione sensibile del vero ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

VOLONTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will) Giovanni Calò Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] analisi - secondo uno schema d'origine aristotelica e tomistica - la scelta si fonda su una originaria e L'attività pratica e la cosc. morale, Firenze 1907; id., Picologia e filosofia, voll. 2, Firenze 1918; J. Payot, L'éducation de la volonté, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÀ (2)
Mostra Tutti

BERNARDO di Chiaravalle, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] di Reims del 1148) servirà ad incanalare, in ultima analisi, la nuova filosofia nei ranghi del cattolicismo e permetterà nel secolo seguente la grande sintesi tomistica, così l'avere arginato le prime esuberanze dei comuni renderà alla Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE CISTERCIENSE – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, santo (6)
Mostra Tutti

TELESIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESIO, Bernardino Guido Calogero Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] da lui acceso d'entusiasmo per gli studî di filosofia) dovesse venire direttamente in urto non solo con l'aristotelismo tradizionale, ma con quella stessa interpretazione albertino-tomistica del cristianesimo, che sull'aristotelismo principalmente si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

OCCAM, Guglielmo di

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCAM (o Ockham), Guglielmo di Guido Calogero Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] . si dividono in due gruppi, comprendenti quelle di carattere propriamente filosofico e quelle di natura politica, i quali nel complesso si susseguono , non hanno bisogno di derivare né dalla tomistica quidditas né dalla scotistica haecceitas. Così l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCAM, Guglielmo di (5)
Mostra Tutti

CONCETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel termine concetto sono originariamente compresi due sensi: l'attività della concezione (che si contrappone alla passività del senso) e il risultato di quest'atto, il concepito. Attribuendo a Socrate [...] si possono formare distinti concetti. Col sorgere della filosofia moderna, del concetto comincia ad esser messo in evidenza Analyt., l. 2, lect. 20). Perciò nella dottrina tomistica il particolare non è estraneo all'universale e viceversa, né ... Leggi Tutto
TAGS: NEO-HEGELISMO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTO (3)
Mostra Tutti

FIADONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della [...] storico-artistica di S. Tomm. d'Aq., Roma 1924, pp. 163-70; M. Grabmann, La scuola tomistica italiana nel XIII e principio del XIV secolo, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XV (1923), fascicoli 22-23, pp. 120-27; E. Fiori, Il trattato de ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO D'AQUINO – PROVINCIA ROMANA – DOMENICANO – TAURISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIADONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
gnoṡeologìa
gnoseologia gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una partizione ormai desueta della filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali