• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [73]
Religioni [50]
Filosofia [30]
Diritto [11]
Storia [10]
Diritto civile [9]
Economia [7]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Medicina [4]

AVVOCATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVOCATI, Vincenzo Roberto Zapperi Nato a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo lo studio del greco, della filosofia e della giurisprudenza, in cui contava di addottorarsi. Nel 1721 però, [...] si addottorò brillantemente in teologia. Nel 1727 era già lettore di filosofia nel convento di S. Domenico in Palermo, donde passò poi , come aveva già fatto nella Defensio,la scuola tomistica dall'accusa di giansenismo, con la classica argomentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Toffanin, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Toffanin, Giuseppe Steno Vazzana Storico della letteratura (Padova 1891), professore nelle università di Messina (1923-1924), Cagliari (1924-1928), Napoli (1928-1961). L'interesse del T. per D. è parte [...] a Virgilio è quella che Boezio ha dato alla filosofia nel De Consolatione philosophiae e i tre regni della Commedia della Monarchia che il diritto è volontà divina, conclusione tomistica derivata da Aristotele, che gli umanisti ripeteranno tale e ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CONTRORIFORMISTICO – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toffanin, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

seminatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

seminatore (seminadore) Raul Manselli " Colui che semina ": due volte designa metaforicamente Dio, con riferimento all'infusione della nobiltà da lui operata nelle anime ben disposte: oh ammirabile e [...] pensiero di D. e i suoi rapporti con la cultura tomistica, ci sembra di avvertire anche l'influenza della dottrina di Matteis, Il De bono communi di Remigio de' Girolami, in " Annali Facoltà Lettere e Filosofia Università di Lecce " III (1965-1967). ... Leggi Tutto

Gregorio da Rimini

Dizionario di filosofia (2009)

Gregorio da Rimini Teologo e filosofo (m. Vienna 1358). Nato in Italia, prob. a Rimini, entrò nell’ordine degli eremitani di s. Agostino e trascorse a Parigi un periodo di studio, tra il 1323 e il 1329. [...] Tradizionalmente definito ‘nominalista’ e ‘occamista’, in filosofia mostra, in realtà, un’attitudine sincretistica, in potenza. D’altra parte, collocandosi nell’alveo della tradizione tomistica, afferma, in aperta antitesi con Guglielmo di Occam, l ... Leggi Tutto

Mancini, Celso

Dizionario di filosofia (2009)

Mancini, Celso Filosofo e scrittore politico (Ravenna 1542 - Alessano, od. prov. Lecce, 1612). Entrò (1555) tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto e conseguì un dottorato a Padova (1565), dove [...] 1590 fu chiamato da Alfonso II d’Este alla cattedra di filosofia morale nello studio di Ferrara. Trasferitosi poi a Roma, vi scrisse ragione di Stato», secondo i rinnovati concetti della scuola tomistica. Da essi, tuttavia, M. si distingue per il ... Leggi Tutto

Jolivet, Régis-Victor

Dizionario di filosofia (2009)

Jolivet, Regis-Victor Jolivet, Régis-Victor Filosofo francese (Lione 1891 - ivi 1966). Sacerdote, prof. nella univ. cattolica di Lione (dal 1926), teorizzò uno spiritualismo di ispirazione tomistica, [...] et le problème de la métaphysique (1935); Traité de philosophie (4 voll., 1939-47; trad. it. Trattato di filosofia); Les doctrines existentialistes de Kierkegaard à J.-P. Sartre (1948); De Lachelier à Rosmini (1953); Sartre ou la théologie ... Leggi Tutto

Oischinger, Johann Nepomuk Paulus

Dizionario di filosofia (2009)

Oischinger, Johann Nepomuk Paulus Filosofo e teologo cattolico tedesco (Wittmannsberg, Gotteszell, 1817 - Monaco di B. 1876). Fu seguace di Schelling e del gruppo di storiografi cattolici riunitosi intorno [...] Monaco. In esplicita opposizione alla tradizione tomistica e distaccandosi da Joseph Denzinger e Joseph Kleutgen, da una parte, e da Gunther dall’altra, cercò di fondare su basi nuove la filosofia cristiana, tentando di conciliare il dogma cattolico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
gnoṡeologìa
gnoseologia gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una partizione ormai desueta della filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali