SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] . Già Domenico Soto (morto nel 1560) sdegnò di riprendere semplicemente la fisica aristotelico-tomistica, tenne conto e si appropriò dei progressi dei filosofi della natura parigini. La ristrettezza spirituale della scuola è superata. Perciò si cerca ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] del diritto naturale.
Se il movente pratico del pensiero tomista è il rafforzamento dell'autorità papale, il principio Saint-Paul-Trois-Châteaux 1934; Passerin d'Entrèves, La filosofia politica mediovale, Torino 1934; F. Battaglia, Lineamenti di ...
Leggi Tutto
NOMINALISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in senso stretto una corrente speculativa medievale e in senso lato ogni concezione, tanto precedente quanto susseguente, che a proposito [...] quale, agli occhi di chi consideri l'ulteriore sviluppo del pensiero dal punto di vista dell'ortodossia tomistica, l'intera filosofia moderna, in quanto da essa diverge, viene ad assumere l'universale aspetto eterodosso del nominalismo. Nominalisti ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
Agostino Gemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] non per decreto ecclesiastico, o da morta tradizione: perché gli atti della Chiesa, in favore della filosofia scolastica e tomistica, saranno assai posteriori, e perché le dottrine allora dominanti nella stessa cultura ecclesiastica erano ben altre ...
Leggi Tutto
SIGIERI di Brabante
Guido Calogero
Pensatore del sec. XIII, massimo rappresentante dell'aristotelismo averroistico e antitomistico. Insegnò all'università di Parigi nella seconda metà del sec. XIII. [...] avrebbe gravato il secolare equivoco della teologia aristotelico-tomistica.
Per tutto ciò è assai singolare come Dante . nella Divina Commedia e le fonti della filosofia di Dante, in Rivista di filosofia neoscolastica, 1911-1912 e in estratto, Firenze ...
Leggi Tutto
MANCINI, Celso
Filosofo e scrittore politico, nato in Ravenna, non si sa in quale anno, morto ad Alessano nel 1612. Entrò nel 1555 tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto. Addottoratosi a Padova [...] di stato" secondo i rinnovati concetti della scuola tomistica. Si distingue fra essi per un certo senso di si doveva lentamente svolgere in seguito.
Bibl.: L. Rava, C. M. filosofo e politico del sec. XVI, Bologna 1888; G. Ricca Salerno, Storia delle ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Filosofo neoscolastico, nato ad Ancona il 27 novembre 1894, professore (dal 1924) di filosofia della religione e in seguito di filosofia morale all'Università cattolica di Milano, [...] del significato e del valore della vita, e tende alla costruzione di una filosofia della religione che, sul fondamento della metafisica aristotelico-tomistica, soddisfi le esigenze vitali del pensiero moderno. Il problema massimo è appunto, per ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] verso quel programma di restaurazione della dottrina tomistica che, enunciato da Leone XIII nella Aeterni Patris, veniva allora propugnato nelle scuole cattoliche. Da ciò l’interesse per la filosofia idealistica (più volte ricordò l’importanza, nella ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] strettamente legati alla religione duecentosette libri, il 55%; ma degli altri, trentotto sono di filosofia soprattutto aristotelica e tomistica, quindi sempre nell'ambito della più tranquilla ortodossia, quattro sono libri di canto relativi al ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con Loredan. Che la retorica sia altra cosa rispetto alla filosofia è nettamente chiarito in un libello, del 1642, di Ferrante Gianbenedetto Perazzo, un domenicano che dalla "dottrina" tomistica desume un Breve trattato (Venezia 1698) sulle anime ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
gnoseologia
gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una partizione ormai desueta della filosofia...