• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [277]
Religioni [28]
Filosofia [60]
Biografie [40]
Storia del pensiero filosofico [26]
Letteratura [24]
Temi generali [19]
Storia [16]
Diritto [15]
Dottrine teorie e concetti [13]
Arti visive [12]

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] , che consentì loro di conservare e al tempo stesso rivalorizzare il retaggio mitologico. Secondo gli stoici, i miti rivelano o concezioni filosofiche sulla natura ultima delle cose o dottrine etiche. I molti nomi degli dei stanno a indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] ebraiche: esoterismo e gnosi. Ebbero inoltre importanza per la formazione di tale disciplina la filosofia greca, soprattutto stoica e neoplatonica; le teorie prearistoteliche e aristoteliche sulla costituzione della materia; l'idea di identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

Anima

Universo del Corpo (1999)

Anima Giancarlo Movia Marta Cristiani Paolo Casini Gianni Carchia Lucio Pinkus È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] fisicità possente dell'anima, intesa, secondo la tradizione stoica, come soffio vitale, frammento dell'Anima cosmica, che sperimentali e meccanicistiche, lo studio del corpo umano. La filosofia corpuscolare di Epicuro e Lucrezio torna in auge sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDITAZIONI METAFISICHE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

BARLAAM Calabro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLAAM Calabro Salvatore Impellizzeri Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , Patr. Graeca,CLI, coll. 1341-1364, B. dà una chiara esposizione della morale stoica e mostra ampia conoscenza di Platone. Inedita è ancora un'altra opera di carattere fìlosofico, Le soluzioni dei dubbi proposti da Giorgio Lapita (A~astq siq T&q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – FRANCESCO PETRARCA – NICEFORO GREGORAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

doveri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

doveri Anna Lisa Schino Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] l'oggetto di un sentimento di rispetto. Il dovere nella riflessione dei filosofi antichi: gli stoici Il concetto di dovere presenta nella storia della filosofia (etica) un'estesa varietà di interpretazioni. Socrate, Platone e Aristotele hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – MARCO TULLIO CICERONE – FRIEDRICH NIETZSCHE – CODICE DELLA STRADA – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doveri (2)
Mostra Tutti

logos

Enciclopedia on line

Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico. Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto [...] in Filone, che risente l’influsso della speculazione greca, platonica e stoica: in lui il l. è colui che colma l’abisso infinito , il concetto di l. acquista un significato importante nella filosofia di Hegel, per il quale il l., sistema di pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – RIVELAZIONE CRISTIANA – DOTTRINA NEOPLATONICA – VANGELO DI GIOVANNI – PERIODO ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logos (2)
Mostra Tutti

Giustino, santo

Enciclopedia on line

Giustino, santo Martire e scrittore cristiano (n. Flavia Neapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante [...] (ragione-verbo): esso è come "disseminato" (λόγος σπερματικός, termine d'origine stoica) in tutti gli uomini, cui permette di conoscere la verità, come accadde ad alcuni filosofi antichi, i quali del resto, specie Platone, dipenderebbero dalla Bibbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIA NEAPOLIS – CRISTIANESIMO – ANTONINO PIO – MILLENARISTA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustino, santo (2)
Mostra Tutti

VIRTÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTÙ Delio CANTIMORI Enrico ROSA Antonia NAVA . Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] è la "giustizia"; la virtù è oggetto di conoscenza scicntifica, filosofica, anzi, tutte le virtù si possono ridurre all'unica virtù perno sulla saggezza (ϕρόνησις); ma è stata l'analisi stoica delle virtù e dei vizî a fornire materia e argomenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRTÙ (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] rilievo della testa, indicata attraverso un'immagine di ispirazione stoica, è spiegata da Lattanzio per il fatto che vi Pavia per ordine di Teodorico, gli appare la personificazione di Filosofia, inviatagli dalla grazia divina, che eleva un canto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nel dialogo De voluptate, nel quale l’etica stoica era posta a confronto con quella epicurea e si 1997, pp. 6-8; Id., L’ateismo trionfato overo riconoscimento filosofico della religione universale contra l’antichristianesimo machiavellesco, I, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
Vocabolario
stòico
stoico stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
filòṡofo
filosofo filòṡofo s. m. (f. -a) [dal lat. philoṡŏphus, gr. ϕιλόσοϕος; v. filosofia]. – 1. Chi professa la filosofia; chi si dedica cioè abitualmente allo studio dei problemi che formano oggetto dell’attività speculativa nei suoi varî aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali