• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [1515]
Biografie [474]
Filosofia [235]
Religioni [238]
Letteratura [141]
Storia [131]
Temi generali [82]
Diritto [90]
Istruzione e formazione [64]
Storia del pensiero filosofico [61]
Medicina [57]

Maier, Anneliese

Enciclopedia on line

Storica della filosofia e della scienza tedesca (Tubinga 1905 - Roma 1971). Si è occupata prevalentemente delle teorie fisiche della tarda scolastica e dell'importante ruolo da esse svolto come precorritrici [...] teoria dell'impetus). Si è inoltre occupata delle concezioni meccanicistiche dell'universo nel '600 e dei loro riflessi nella filosofia fino a Kant. Tra le sue opere si citano, oltre ai cinque volumi di Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – TUBINGA – ROMA – KANT

Mazzantini, Carlo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (Reconquista, Argentina, 1895 - Torino 1971). Studiò all'univ. di Torino. Prof. univ. dal 1949, insegnò storia della filosofia nelle univ. di Genova e di Torino (dal 1959). La sua [...] alla tradizione ellenistica e scolastica, aperta però all' Filosofia perenne e personalità filosofiche (1942), La filosofia nel filosofare umano. Storia del pensiero antico (1949), Filosofia e storia della filosofia (1960), Il problema filosofico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – LIBERO ARBITRIO – SCHOPENHAUER – ONTOLOGIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzantini, Carlo (1)
Mostra Tutti

Lapòrta, Raffaele

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Pescara 1916 - Firenze 2000); prof. di pedagogia nelle univ. di Cagliari (1965-67), Bologna (1967-69), Roma (1969-82) e Chieti (1982-91; emerito dal 1992), dove fu preside (1985-87) [...] della facoltà di lettere e filosofia. Si occupò in prevalenza di educazione permanente, del tempo libero giovanile, di Educazione e libertà in una società in progresso (1960); La comunità scolastica (1963; 3a ed. 1973); Il tempo libero dai sei agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – CAGLIARI – PESCARA – FIRENZE – BOLOGNA

Masnòvo, Amato

Enciclopedia on line

Filosofo neoscolastico italiano (Fontanellato, Parma, 1880 - Parma 1955). Sacerdote (1903), prof. (1921) di storia della filosofia medievale e di filosofia teoretica all'Univ. cattolica di Milano, illustrò [...] scolastica (Introduzione alla Somma teologica di S. Tommaso, 1918; Da Guglielmo d'Auvergne a s. Tommaso d'Aquino, 3 voll., 1930-42; S. Agostino e s. Tommaso, 1942) e il sorgere del neotomismo in Italia (Il neotomismo in Italia, 1923; Il filosofo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTANELLATO – NEOTOMISMO – LOVANIO – ITALIA – PARMA

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna

Enciclopedia on line

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna Studiosa di filosofia e critica letteraria russa (n. Duniloviči, Vilna, 1868 - m. 1946), scrisse sotto lo pseudonimo di Ortodoks; esule in Svizzera dal 1887 al 1906, dal 1890 nel partito socialdemocratico [...] di Deborin (V zaščitu dialektičeskogo materializma. Protiv scholastiki "Per la difesa del materialismo dialettico. Contro la scolastica", 1928). Dopo la condanna ufficiale del meccanicismo (come del deborinismo) da parte del comitato centrale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – MENSCEVICA – MARXISMO – SVIZZERA – VILNA

Marésca, Mariano

Enciclopedia on line

Pedagogista e filosofo (Piano di Sorrento 1884 - Pavia 1948), professore all'univ. di Pavia dal 1923. Ricercò i fondamenti epistemologici e assiologici della pedagogia, muovendo da posizioni del criticismo [...] applicata (1925); Il problema della scienza e l'educazione (1926); Il problema della religione nella filosofia contemporanea (1932); Introduzione generale alla pedagogia (1934); Moralità e conoscenza (1940); S. Tommaso e la Scolastica (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO DI SORRENTO – EPISTEMOLOGICI – CRITICISMO – IDEALISMO – PEDAGOGIA

Pelzer, Auguste

Enciclopedia on line

Storico della filosofia medievale, erudito, codicologo (Aquisgrana 1876 - Roma 1958). Sacerdote (1901), entrò alla Biblioteca apostolica vaticana come scrittore nel 1910 e vi restò sino alla morte. Profondo [...] studioso della scolastica medievale, pubblicò i Quodlibet di Goffredo di Fontaines (1904) e numerosi saggi particolari; come paleografo e codicologo, si debbono a lui un monumentale catalogo di codici Vaticani latini (1931-33), una serie di aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CODICOLOGO – AQUISGRANA – PALEOGRAFO – ROMA

Giàcomo di Lilienstein

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (sec. 15º-16º). Professore, sembra, in Budapest, e autore (1504-05) di un importante Liber de divina sapientia, ove riprende i motivi della mistica di H. Suso e della scuola albertina [...] di Colonia. L'opera, scritta in stile umanistico fuori dei consueti schemi scolastici, attinge largamente alla filosofia greca (Platone e Aristotele) e alla scolastica medievale (in partic. Ugo di S. Vittore, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST

Pesch, Tillmann

Enciclopedia on line

Filosofo neoscolastico (Colonia 1836 - Valkenburg, Olanda, 1899), gesuita, fratello di Heinrich, insegnò filosofia e teologia in varî collegi e fu con i suoi scritti efficace rinnovatore della scolastica [...] in Germania. Tra le sue opere: Das religiöse Leben (1878); Institutiones philosophiae naturalis (1880); Das Weltphänomen (1881); Institutiones logicales (3 voll., 1888-90); Institutiones psychologicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOSCOLASTICO – FILOSOFIA – GERMANIA – TEOLOGIA – GESUITA

Bonnetty, Augustin

Enciclopedia on line

Studioso di filosofia (Entrevaux 1798 - Parigi 1879). Lottò contro il razionalismo del suo tempo, specialmente di V. Cousin, riattaccandosi al movimento fideista e tradizionalista francese; ma estese la [...] svalutazione della speculazione filosofica anche nei confronti della scolastica, tanto da provocare l'intervento dell'autorità ecclesiastica, alla quale dovette sottomettersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – FILOSOFIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali